Visite guidate al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica

Il Circolo organizza visite di gruppo al Museo della Musica accompagnati da Marcella Culatti, PHD in Arti visive dell’Università di Bologna ed Enrico Tabellini, responsabile della comunicazione e didattica del museo

Ingresso gratuito

Massimo 20 persone

Prenotazione obbligatoria

Ritrovo davanti all’ingresso del Museo, Strada Maggiore 34, Bologna

 

Vi sono luoghi di Bologna che tutti sappiamo esistere, ma che raramente visitiamo o di cui conosciamo solo in parte la storia. Il Museo della Musica è forse uno di questi: celebre per le sue raccolte, che narrano sei secoli di storia musicale, lo è forse meno per gli ambienti in cui si sviluppa. Eppure questi costituiscono una campionatura di straordinaria qualità della decorazione neoclassica bolognese: commissionati da Antonio Aldini, personaggio di spicco dell’élite napoleonica (lo stesso che fece costruire la villa sul colle dell’Osservanza), furono realizzati dai pittori più celebrati del momento, fra cui Pelagio Palagi e Antonio Basoli, in una sorta di tour de force di eccellenze.

Per scoprirlo, abbiamo organizzato una visita guidata a due voci: Enrico Tabellini, responsabile della comunicazione e didattica del museo, ne illustrerà contenuti e meraviglie; Marcella Culatti spiegherà le genesi degli ambienti e il loro valore emblematico del revival dell’antico che caratterizza gli anni napoleonici.

 

(Immagine in apertura: Wolfgang Amadeus Mozart, Quaerite primum regnum dei, antifona ms., 1770, courtesy © 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna)

Iniziativa realizzata con il contributo dell’Università di Bologna

 

Lascia un commento