Bologna Marathon e Anciu corrono insieme

Per la prima volta Bologna Marathon ospiterà il trofeo universitario Anciu (Associazione nazionale circoli italiani universitari). Diversi dipartimenti si sono organizzati per partecipare alla staffetta di solidarietà e alla 5 km non competitiva. Il Disa (Scienze aziendali), con 20 partecipanti alle gare, si attesta al primo posto come dipartimento più numeroso.  «Siamo molto contenti di aver costruito un legame tra Bologna Marathon e Università – ha dichiarato la presidente e organizzatrice della manifestazione sportiva Teresa Lopilato – siamo certi, infatti, che questa prima felice esperienza possa essere un volano per lanciare il claim Bologna città dello sport universitario. Ci sono tutti i buoni presupposti per spingerci in futuro in questa direzione». 

Una Maratona, si sa, è sempre indissolubilmente legata alla città che la ospita, alla sua storia, arte ed architettura, alle energie che la animano e ai cittadini che la abitano. Bologna Marathon nasce in una città fortemente associata all’università più antica di Europa, la rossa e dotta, innovativa e al passo con i tempi, al primo posto in Italia, secondo la recente classifica elaborata da Il Sole24 Ore, per la qualità della vita.

Il 5 marzo p.v., Bologna accoglierà un appuntamento di straordinaria importanza per lo sport e per la città: la seconda edizione di Bologna Marathon. Si tratta non solo di un progetto sportivo, ma anche di un movimento corale, sociale, aggregativo, di una vera e propria festa cittadina: «Una manifestazione che è molto di più di una mera competizione agonistica – chiosa Teresa Lopilato delegata anche del Coni Point di Bologna – saranno giorni pervasi da un’energica socialità di massa, da una formidabile atmosfera briosa e amichevole; in altre parole, Bologna Marathon rappresenta un momento collettivo emotivo di cui beneficerà chiunque vi partecipi. Lo sport, certo, sarà il protagonista, ma prevarrà la dimensione sociale, ludica, cooperativa».

Teresa Lopilato

Bologna è anche città creativa della musica riconosciuta dall’Unesco, ed è culla di tanti artisti di ogni genere che hanno fatto la storia della musica, italiana e non solo, tra i quali spicca l’indimenticabile Lucio Dalla. Ed è proprio il tema della musica ad aver indotto gli organizzatori a dedicare al grande artista bolognese la maratona: «Oltre che per l’iconico zuccotto con gli occhiali dell’artista – prosegue l’organizzatrice – le medaglie ricordano Lucio e il suo legame con lo sport con una strofa, incisa nel retro, dell’inno della nazionale italiana cantato dall’artista in occasione delle Olimpiadi di Pechino del 2008 dal titolo ‘Un uomo solo può vincere il mondo’. Inoltre, lungo tutto il tracciato si correrà ascoltando le note di Dalla: decine di artisti, infatti, suoneranno le sue canzoni, e questo contribuirà maggiormente a creare un clima di festa, diffuso, per tutta la città».

Sono diverse le distanze previste il 5 marzo: la distanza regina, ovvero la maratona, la 30 km, la mezza maratona, la 5 km non competitiva e la staffetta charity.  La mezza maratona (Run tune up) ospiterà, in particolare, per la prima volta, il Trofeo Anciu dei dipendenti delle università italiane. Sono previsti podio e premi per i migliori nella categoria femminile e maschile.  Alle premiazioni saranno presenti i professori Alessandro Bortolotti e Massimo Conti, rispettivamente delegato del rettore allo sport per l’Università di Bologna e per l’Università Politecnica delle Marche, esponenti Anciu e il professore Rocco Mazzeo, presidente del nostro circolo.

Medaglie 2023

A gareggiare ci saranno diversi dipendenti delle università di Bologna, Firenze, Parma, Politecnica delle Marche, Statale di Milano e Padova. Sono 7, invece, i dipartimenti dell’Università di Bologna che si sono organizzati per partecipare alla 5 km non competitiva o alla staffetta di solidarietà: Ciamician, Distal, Disa, Stat, Dit, Quvi e Lingue. Il Disa, con 20 partecipanti alle gare, si attesta al primo posto come dipartimento più numeroso. 

Nell’area Expo Village, presso il Paladozza, dal 3 al 4 marzo si terranno anche importanti speech per riflettere sulle assonanze e similitudini tra sport e musica. In particolare, il 4 marzo alle ore 15.00 interverranno i professori UniBo Alessandro Bortolotti e Samuele Marcora.

Lascia un commento