Bonus università per i dipendenti pubblici
‘Pa 110 e lode’ prevede la possibilità, per tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno, di usufruire di importanti agevolazioni e incentivi per l’accesso all’istruzione universitaria di primo e di secondo livello, a corsi di specializzazione e master, di interesse per le pubbliche amministrazioni. Per consultare i corsi www.lineaamica.gov.it nella sezione dedicata.
È oramai di dominio pubblico quanto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sia una formidabile opportunità per imprimere cambiamento e innovazione nella pubblica amministrazione. Cinque anni, questo è l’orizzonte temporale del piano, per apportare miglioramenti significativi in semplificazioni, formazione, capitale umano, digitalizzazione, interoperabilità delle banche dati e cloud.
Dalle linee di indirizzo del Pnrr, infatti, affinché la pubblica amministrazione possa saper affrontare, al suo interno, i necessari processi di trasformazione, a partire da quelli amministrativi e digitali, risulta fondamentale che i dipendenti pubblici possano seguire percorsi formativi di reskilling (ossia acquisire nuove competenze più aderenti alle attuali sfide moderne: si tratta di percorsi di riqualificazione della persona e delle sue abilità) e di upskilling (ovvero ampliare le proprie capacità così da poter crescere e professionalizzarsi maggiormente).
In altre parole, la formazione e l’aggiornamento professionali del personale delle pubbliche amministrazioni rappresentano una leva imprescindibile per l’effettivo sviluppo delle amministrazioni, nell’ottica da un lato del miglioramento della qualità dei servizi da erogare a cittadini e imprese, e dall’altro di valorizzazione del capitale umano in senso più ampio e generale. La misura è stata lanciata quasi un anno fa dal ministro della Pubblica amministrazione: il piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione, denominato ‘Riformare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese’, si inserisce in tale solco tracciato.

Si tratta, nelle parole del ministro, del “più grande piano di formazione dei dipendenti pubblici mai realizzato nella storia del Paese, rivolto all’intero universo dei 3,2 milioni di dipendenti di amministrazioni centrali, regionali e locali”. Parte del Piano stesso è il progetto ’Pa 110 e lode’ che prevede la possibilità, per tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno, di usufruire di importanti agevolazioni e incentivi per l’accesso all’istruzione universitaria di primo e di secondo livello, a corsi di specializzazione e master.
‘Pa 110 e lode’ è nato più precisamente da un protocollo d’intesa siglato tra il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa. Punta ad accrescere le conoscenze e competenze dei lavoratori pubblici, agevolando, grazie alla collaborazione con la Crui, l’iscrizione a corsi di laurea e master presso le università italiane aderenti all’iniziativa. Sul portale www.lineaamica.gov.it, nella sezione dedicata al progetto ‘Pa 110 e lode’, è possibile muoversi sulla carta interattiva, suddivisa per Regioni, per consultare l’elenco delle università aderenti al progetto e le relative schede approfondite dei corsi e delle modalità di iscrizione. “L’offerta formativa per i lavoratori sarà attrattiva: i corsi proposti dalle università saranno flessibili e interdisciplinari, le modalità per seguire le lezioni sono varie e sono pensate per andare incontro alle esigenze di conciliazione lavoro-studio”, ha evidenziato la ministra Messa in diverse occasioni di presentazione del progetto.
Consultando il portale dedicato, si apprende che sono attualmente 55, con l’Università La Sapienza a fare da apripista, sugli oltre 70 che hanno aderito al progetto, gli atenei che hanno già formalizzato l’offerta di corsi di laurea, master, corsi di specializzazione a condizioni agevolate per i dipendenti pubblici. Il nostro Ateneo, con delibera del Consiglio di amministrazione del giugno scorso, ha deciso l’adesione al progetto ‘Pa 110 e lode’ manifestando pieno apprezzamento per l’iniziativa; sono in fase di messa a punto le necessarie procedure per rendere consultabili l’elenco dei corsi messi a disposizione e la determinazione dell’entità del contributo da destinare all’iscrizione dei dipendenti pubblici.