• Negozio
Circolo CUBo

Circolo CUBo

Circolo Università di Bologna

Il CUBo - Rivista on line del Circolo Università di Bologna

Clicca qui! Iscriviti al Circolo!

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Trasparenza
  • Elezioni 2021
  • Verbali
  • Assemblea Aprile 2023
  • Area Riservata

  • Redazione
  • RUBRICHE
    • Alla lettera
    • Kurvenal
    • Visioni dall’interno
    • Storie di artisti
    • Alumni cum laude
  • Mostre & Arte
    • Lezioni d’arte
      • Lezioni d’arte 2015
      • Lezioni d’arte 2016
      • Lezioni d’arte 2017
      • Lezioni d’arte 2018
      • Lezioni d’arte 2019
      • Lezioni d’arte 2020
      • Lezioni d’arte 2021
      • Lezioni d’arte 2022
    • Lezioni d’arte online
      • Déco
  • Sport
    • Ciclismo
    • Pesca
    • Podismo
    • Sci
    • Tennis
    • Trekking
  • Convenzioni
  • Teatri

In evidenza

In evidenza 

Books, primo Festival del libro d’arte

1 Giugno 20231 Giugno 2023 Lara De Lena 0 commenti Danilo Montanari, Lorenzo Balbi, Mambo

Dal 26 al 28 maggio al Mambo si è tenuta la prima edizione di Books, il festival dedicato ai libri

Leggi tutto
In evidenza Storie di artisti 

Giambi, l’arte come opera aperta

1 Giugno 20231 Giugno 2023 Francesca Sibilla 0 commenti Minus equals plus, Museo dell’Abbandono, Patrizia Giambi, Santa Monica Museum of Art, Università di Bologna

Numerose e diversificate sono le tecniche e i linguaggi artistici di Patrizia Giambi. Artista romagnola, nata a Lugo, nel suo

Leggi tutto
In evidenza 

Chi è Banksy?

1 Giugno 202329 Maggio 2023 Lorenzo Trisolini 0 commenti Banksy, Palazzo Pallavicini

Fino al prossimo 6 agosto Palazzo Pallavicini sarà un condensato di emozioni di inaudita potenza. Cosi potenti da fluttuare all’interno

Leggi tutto
In evidenza Visioni dall'interno 

Alumni: risorsa strategica e capitale sociale 

1 Giugno 202329 Maggio 2023 Francesca Montuschi 0 commenti Almae Matris Alumni, job placemen, orientamento in uscita, Paola Fabbri

Quali sono i valori su cui fare leva negli Alumni per favorire il mantenimento di un contatto proficuo e generativo

Leggi tutto
In evidenza 

In viaggio con la beat generation

1 Maggio 202327 Aprile 2023 Lara De Lena 0 commenti Alton Kelley, BoArt, Elisabetta Possati, Macchine Celibi, Psichedelia, Quartiere Santo Stefano, Rick Griffin, Stanley Mouse, Victor Moscoso, Wes Wilson

Per chi è a Bologna ma ha voglia di sentirsi un po’ a San Francisco, presso la sala “Elisabetta Possati”

Leggi tutto
In evidenza 

Al via il primo vertiporto

1 Maggio 20231 Maggio 2023 Redazione 0 commenti aeroporto Guglielmo Marconi, Carlo Tursi, Enac, Enav, Matteo Lepore, Maurizio Paggetti, Nazareno Ventola, Pierluigi Di Palma, Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, UrbanV, vertiporto

I taxi volanti potrebbero presto diventare realtà anche all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. L’iniziativa è stata illustrata lo scorso 13

Leggi tutto
In evidenza 

Grant ‘Marie Curie’ al prof. Fortunato

1 Maggio 202311 Maggio 2023 Redazione 0 commenti Alessandro Ascari, Alessandro Fortunato, auto elettriche, camion elettrici, celle e batterie, Erica Liverani, Ferrari automobili, laser, Luca Tomesani, Marie Curie

Al prof. Alessandro Fortunato, associato di Tecnologia e Sistemi di Fabbricazione del Dipartimento di ingegneria industriale dell’Alma Mater Studiorum, è

Leggi tutto
In evidenza Storie di artisti 

L’arte che trasforma e cura

1 Maggio 20231 Maggio 2023 Francesca Sibilla 0 commenti Accademia di belle arti, Cuore di pietra, Golden Waves, Mili Romano, Università di Bologna

Mili Romano è artista e curatrice. Dopo essersi formata all’università ha collaborato con Gianni Celati al suo corso di letteratura

Leggi tutto
In evidenza Senza Categoria 

I 6 artisti del Nuovo Forno del Pane

1 Aprile 202328 Marzo 2023 Lara De Lena 0 commenti Città metropolitana Bologna, Elena Di Gioia, Eva Degl’Innocenti, Mambo, Musei Civici Bologna, Nuovo Forno del Pane, Officina Creativa, Outdoor Edition

Da circa un mese e mezzo sono al lavoro le artiste e gli artisti che occupano i sei Distretti culturali

Leggi tutto
In evidenza 

La rivoluzionaria arte della moda

1 Aprile 202329 Marzo 2023 Maddalena De Franchis 0 commenti 1789-1968, Antonio Paolucci, Fabriano Fabbri, Gianfranco Brunelli, L’età dei sogni e delle rivoluzioni, Marco Antonio Bazzocchi, Museo civico San Domenico

Tintoretto, William Hamilton, George Romney, Francesco Hayez, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, James Tissot, Giovanni Boldini, Vittorio Corcos, Henry Matisse, Giacomo

Leggi tutto
1 2 3 … 13 Successivo »

The World of Banksy in mostra Palazzo Pallavicini – Bologna

Cerimonia consegna Sigillum Magnum a Federico Faggin

Login

Non è possibile accedere con le credenziali UNIBO, usare quelle del CUBo inviate tramite email ai soci.

Forgot your password?

Facebook

Circolo CUBO

Instagram

circolocubo

Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augus Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augusto Sezanne (1856 - 1935), pittore, decoratore e architetto, si forma culturalmente e artisticamente a Bologna dove, dal 1882 al 1893, insegna in Accademia di Belle Arti. Come architetto e decoratore si segnala, tra le tante, la progettazione della palazzina Majani a Bologna nel 1908. Così è segnalato da Angelo De Gubernatis in 'Dizionario degli artisti italiani viventi', Gonnelli, Firenze, 1906: “Sezanne (Augusto) pittore emiliano, nato e residente a Bologna, tratta magistralmente il vero, riproducendo con scrupolosa esattezza e naturalezza gli atti e gli aspetti delle persone e delle cose”. Forse non tutti sanno che Augusto Sezanne è l’autore del logo di #almamaterstudiorum, realizzato nel 1888 in occasione delle feste dell'ottavo centenario.  @circolocubo @museoottocentobologna #museodellottocento #museoottocentobologna #artecontemporanea #bologna #storiadibologna
Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, R Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, Romanino, Canova: classico e anticlassico nelle terre lombarde con Giacomo AlbertoCalogero e Pierluca Nardoni 😍
Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Evvai!!! 🏆
Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, costituita da 48 formelle, opera di Cristoforo da San Giovanni in Persiceto. Ingenti le somme di denaro impiegate da Novello Malatesta per mettere insieme i volumi della biblioteca: 343 manoscritti, in parte contributo dei frati, in parte realizzati nello scriptorium su indicazione del signore di Cesena e dei suoi valenti collaboratori. Il @circolocubo alla scoperta della meravigliosa #bibliotecamalatestiana a Cesena, con Ilaria Garavelli 👏🏼👏🏼👏🏼 @milagar29
Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostr Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostra Rinascimento 💯
campionato nazionale universitario podismo Anciu. campionato nazionale universitario podismo Anciu. Manca poco. Divise CUBo pronte!!!
Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra sul Rinascimento ferrarese con Giacomo Alberto Calogero 🤩
Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezion Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezione d'arte a Ferrara su Bastianino nel Castello estense
Gruppone degli sciatori CUBo al Cimone ieri per la Gruppone degli sciatori CUBo al Cimone ieri per la gara sociale di fine stagione ❤️
Il trofeo Universitario Anciu, accolto dalla Bolog Il trofeo Universitario Anciu, accolto dalla Bologna Marathon,  parla Alma Mater.
Una prima edizione molto partecipata: più di cento dipendenti universitari provenienti da diverse Università italiane.
Vincono Alice Guerra, 1.22 min, e Lorenzo Miani 1.18 min. 
# Franci Montuschi; #Alice Guerra; #Anciu; Rocco Mazzeo; Università di Bologna; Alessandro Conti; Lorenzo Miani; Alice Guerra; Alessandro Bortolotti
Mostra altro Segui su Instagram

Contatti
Via San Giacomo 9/2 - BolognaTel 051 251025cubo.info@unibo.itcubo@pec.buffetti.itC.F. 80086370378
Cookie Policy
Privacy Policy
Statuto
Regolamento di accesso agli atti
Registrazione: Tribunale di Bologna, decreto n°5682 del 26/01/1989
Direttore responsabile: Massimiliano Cordeddu
Copyright © 2023 Circolo CUBo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.