• Negozio
Circolo CUBo

Circolo CUBo

Circolo Università di Bologna

CUBo - Circolo Università di Bologna

Clicca qui! Iscriviti al Circolo!

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Trasparenza
  • Statuto
  • Elezioni 2021
  • Area Riservata
  • Assemblea Aprile 2022

  • Redazione
  • RUBRICHE
    • Alla lettera
    • Kurvenal
    • Visioni dall’interno
    • Storie di artisti
  • Mostre & Arte
    • Lezioni d’arte
      • Lezioni d’arte 2015
      • Lezioni d’arte 2016
      • Lezioni d’arte 2017
      • Lezioni d’arte 2018
      • Lezioni d’arte 2019
      • Lezioni d’arte 2020
      • Lezioni d’arte 2021
      • Lezioni d’arte 2022
    • Lezioni d’arte online
      • Déco
      • Liberty
      • Michelangelo
      • Raffaello
  • Sport
    • Ciclismo
    • Pesca
    • Podismo
    • Sci
    • Tennis
    • Trekking
  • Convenzioni
  • Teatri

In evidenza

In evidenza 

La festa dell’Europa

1 Maggio 20221 Maggio 2022 Silvia Rizzetto 0 commenti 9 maggio 2022, Campus di Forlì, Festa dell'Europa, Giuliana Laschi, Punto Europa, Robert Schuman, Roberta Biagiarelli

In occasione della festa dell’Ue che si tiene ogni anno il 9 maggio, ci sembrava opportuno parlare del Punto Europa;

Leggi tutto
In evidenza 

Art City compie dieci anni

1 Maggio 20221 Maggio 2022 Lara De Lena 0 commenti Art City Bologna 2022, Arte Fiera

In uno scenario ancora ostinatamente segnato dalla pandemia, Art City Bologna – che quest’anno celebra i suoi primi dieci anni

Leggi tutto
In evidenza 

La start-up contro l’autismo

1 Maggio 20221 Maggio 2022 Maddalena De Franchis 0 commenti Autismo, Iama Therapeutics, Iit, Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Laura Cancedda, Marco De Vivo, Ricerca, Telethon

Sviluppare terapie innovative in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita delle persone con autismo o affette da altre

Leggi tutto
In evidenza Senza Categoria 

Oliviero Toscani a Bologna

1 Maggio 20222 Maggio 2022 Pierluca Nardoni 0 commenti Benetton, fotografia, Oliviero Toscani, pubblicità, strategia comunicativa aziendale

C’è una cosa che le immagini fotografiche di Oliviero Toscani sono sempre riuscite a fare, almeno fino a ora. In

Leggi tutto
In evidenza 

L’x-commerce è il futuro

1 Aprile 202231 Marzo 2022 Valerio Castrignano 0 commenti applicazione settore moda, avatar, Dipartimento delle Arti, Gustavo Marfia, moda, x-commerce

Il futuro del commercio sarà l’X-commerce, cioè gli acquisti attraverso la realtà virtuale. Vi entreremo grazie ad un avatar e

Leggi tutto
In evidenza 

Inaffidabile Duchamp

1 Aprile 20221 Aprile 2022 Pierluca Nardoni 0 commenti Arte contemporanea, Gioconda con i baffi, L.H.O.O.Q., Marcel Duchamp, Pierluca Nardoni

di Pierluca Nardoni, storico dell’arte Alma Mater Studiorum Quest’anno bisogna attendere maggio per visitare Arte Fiera e i suoi eventi collaterali.

Leggi tutto
In evidenza 

Coronavirus: l’assedio

1 Aprile 20221 Aprile 2022 Marco Bortolotti 0 commenti Andrea Zanotti, Bononia University Press, Coronavirus l'assedio, diritto canonico, diritto ecclesiastico, Marco Bortolotti, presidente Fondazione Golinelli

Andrea Zanotti, professore ordinario di diritto canonico e diritto ecclesiastico, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, nonché presidente della

Leggi tutto
In evidenza Visioni dall'interno 

Ravenna: Mario Angelo Neve

1 Marzo 20221 Marzo 2022 Francesca Sibilla 0 commenti Campus Ravenna, Francesca Sibilla, Mario Angelo Neve

di Francesca Sibilla. Geografia, relazioni e territorio: intervista a Mario Angelo Neve, il nuovo presidente del Campus di Ravenna. Il 14

Leggi tutto
In evidenza Visioni dall'interno 

Forlì: Emanuele Menegatti

1 Marzo 20221 Marzo 2022 Francesca Montuschi 0 commenti Campus di Forlì, Emanuele Menegatti, Francesca Montuschi

di Francesca Montuschi. Emanuele Menegatti è il nuovo presidente del Consiglio di Campus di Forlì. Una candidatura nata dalla volontà, da

Leggi tutto
In evidenza 

Conservare i libri

1 Marzo 20221 Marzo 2022 Francesca Montuschi 0 commenti digitalizzazione, Francesca Montuschi, internet, Libri, Roberto Balzani

di Francesca Montuschi. Alcuni osservatori sostengono che il libro cartaceo sia destinato a scomparire in un prossimo futuro, quasi per

Leggi tutto
1 2 3 … 8 Successivo »

La ‘Paciu Maison’

Circolo CUBo · Giuliana Laschi e la festa dell'Europa

Nietzsche lettore di filosofia

Login

Non è possibile accedere con le credenziali UNIBO, usare quelle del CUBo inviate tramite email ai soci.

Forgot your password?

Facebook

Circolo CUBO

Instagram

circolocubo

Vi sono luoghi di Bologna che tutti sappiamo esist Vi sono luoghi di Bologna che tutti sappiamo esistere, ma che raramente visitiamo o di cui conosciamo solo in parte la storia. Il Museo della Musica è forse uno di questi: celebre per le sue raccolte, che narrano sei secoli di storia musicale, lo è forse meno per gli ambienti in cui si sviluppa. Eppure questi costituiscono una campionatura di straordinaria qualità della decorazione neoclassica bolognese: commissionati da Antonio Aldini, personaggio di spicco dell'élite napoleonica (lo stesso che fece costruire la villa sul colle dell'Osservanza), furono realizzati dai pittori più celebrati del momento, fra cui Pelagio Palagi e Antonio Basoli, in una sorta di tour de force di eccellenze. Per scoprirlo, abbiamo organizzato una visita guidata a due voci: Enrico Tabellini, responsabile della comunicazione e didattica del museo, ne illustrerà contenuti e meraviglie; Marcella Culatti spiegherà le genesi degli ambienti e il loro valore emblematico del revival dell'antico che caratterizza gli anni napoleonici. Immagine ©️ 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
@circolocubo @bolognamusei @museomusica #museodellamusica #museodellamusicabologna
Buon Primo Maggio da @circolocubo. Con questa imma Buon Primo Maggio da @circolocubo. Con questa immagine di #paolaagosti del 1980 vi ricordiamo che la splendida mostra “The Mast Collection” è aperta fino al 28 agosto 2022. Per le prossime visite guidate seguiteci su circolocubounibo.it. Immagine Copyright ©️ Paola Agosti
«L’artista come il bravo artigiano sa ascoltare «L’artista come il bravo artigiano sa ascoltare per realizzare un lavoro utile: quel “lavoro”, quel progetto condiviso, è diventato l’anima del Museo per la Memoria di Ustica»: queste le parole di Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, in ricordo di Christian Boltanski, artista scomparso nel 2021 che, insieme all’architetto Gian Paolo Mazzucato e ai membri stessi dell’Associazione, hanno progettato e realizzato nel 2017 l’opera A proposito di Ustica. Il CUBo l’ha incontrata, ha ascoltato il suo racconto e, con lei e @pierlucanardoni ha camminato intorno all’istallazione, che, usando le sue parole «ha dato futuro alla memoria dei nostri cari». @circolocubo #museoperlamemoriadiustica #christianboltanski #bolognamusei #bolognamuseiaperti #mambobologna #parcodellazucca
Giacomo Calogero lezione sulla Sibilla del Domenic Giacomo Calogero lezione sulla Sibilla del Domenichino Pinacoteca di Bologna
Qualcuno ha detto che il pittore pensa con le mani Qualcuno ha detto che il pittore pensa con le mani, è stato il mio modo di pensare da sempre. Naturalmente con il tempo è diventato l’unico modo possibile, non ho altra scelta (Piero Pizzi Cannella)  #sangiorgioinpoggiale #sangiorgioinpoggiale_biblioteca @genusbononiae
Delocazione non come assenza di luogo ma spostamen Delocazione non come assenza di luogo ma spostamento di esso, sperimentazioni sui processi di impronta e il ritiro delle cose. È un soffio di cenere a generare questi movimenti: distacco che invade lo spazio e lo configura con un'impronta sottile. Nasce così un luogo per il distacco del colore e l'assenza di oggetti dove l'aria è medium e componente essenziale dell'opera (Claudio Parmiggiani)  #sangiorgioinpoggiale #sangiorgioinpoggiale_biblioteca @genusbononiae
Finora gli itinerari CUBo nel Liberty bolognese ha Finora gli itinerari CUBo nel Liberty bolognese hanno mostrato soprattutto il lato architettonico della tendenza, con alcune vistose eccezioni. Tra queste c'è lo splendido complesso scultoreo dedicato da Leonardo Bistolfi a Giosuè Carducci, punto di partenza ideale per lasciare le mura cittadine ed esplorare il ricchissimo parco di sculture Liberty presenti al Cimitero monumentale della Certosa. Qui si trovano le opere di alcuni degli scultori locali più interessanti del periodo, ciascuno con la propria riconoscibile poetica: dalle avvisaglie floreali di Diego Sarti a Tullo Golfarelli, il cui momento Liberty coincide con la collaborazione all'impresa Aemilia Ars, fino ad arrivare a Giuseppe Romagnoli, i cui rilievi della Cella Albertoni sono tra gli esempi Liberty più fulgidi di tutta l'Emilia-Romagna. #certosa #certosabologna #liberty per info circolocubo.unibo.it
Gruppo Cubo alla visita guidata da Valentina Mazzo Gruppo Cubo alla visita guidata da Valentina Mazzotti, curatrice  della mostra "Gioia de Ber" Museo Internazionale della Ceramica di Faenza
La visita guidata di oggi alla mostra su #Pasolini La visita guidata di oggi alla mostra su #Pasolini. Una foto è con la nostra guida prof. Bazzocchi mentre l’altra è stata una meravigliosa sorpresa: il maestro Nino Migliori ha partecipato con noi alla visita. #ppp #pasolini #folgorazioni figurative @cinetecabologna
Dalla pittura, che imparò ad amare tra i banchi d Dalla pittura, che imparò ad amare tra i banchi dell’Università di Bologna agli inizi degli anni Quaranta, al cinema, che lo vide protagonista di una meravigliosa stagione negli anni Sessanta e Settanta. I capolavori dell’arte medievale e rinascimentale rivivono nel cinema di Pier Paolo Pasolini, sono riferimento visivo costante delle sue inquadrature, fonti d’ispirazioni o financo tableaux vivant. #ppp #pasolini #folgorazioni figurative @cinetecabologna per info circolocubounibo.it
Mostra altro Segui su Instagram

Contatti
Via San Giacomo 9/2 - BolognaTel 051 251025[email protected][email protected]C.F. 80086370378
Cookie Policy
Privacy Policy
Registrazione: Tribunale di Bologna, decreto n°5682 del 26/01/1989
Direttore responsabile: Massimiliano Cordeddu
Copyright © 2022 Circolo CUBo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.