Pierluca Nardoni
Pierluca Nardoni è uno storico dell’arte e curatore, specializzato in Beni storico-artistici all’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di
Leggi tuttoIl Circolo propone e organizza attività culturali nell’ambito delle arti figurative.
Per realizzarle ha creato:
– la sezione CONOSCI BOLOGNA per conoscere la storia dell’arte del territorio
– la sezione ANDAR PER MOSTRE che organizza visite alle mostre più importanti presentate a Bologna e in Italia
![]() | Giacomo Alberto Calogero | ![]() | Culatti Marcella |
![]() | Lara De Lena | ![]() | Musso Claudio |
![]() | Pierluca Nardoni |
Coordinamento generale: Greta Piovani [email protected]
Pierluca Nardoni è uno storico dell’arte e curatore, specializzato in Beni storico-artistici all’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di
Leggi tuttoDottore di ricerca in Archeologia e Storia dell’arte, critico d’arte e curatore indipendente. Attualmente è docente di Fenomenologia delle arti
Leggi tuttoLara De Lena lavora all’Università di Bologna dal 2003 come amministrativa nell’ambito della didattica universitaria. Ha una laurea e una
Leggi tuttoDopo la laurea in Lettere moderne e la specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte, Marcella Culatti consegue il dottorato di
Leggi tuttoGiacomo Alberto Calogero è dottore di ricerca in Archeologia e Storia dell’arte. Tra il 2018 e il 2021 è stato
Leggi tuttoIl Circolo organizza visite di gruppo alla mostra “Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative” accompagnate da due dei curatori della mostra:
Leggi tuttoTra fotografia documentaristica e arte concettuale, la nuova mostra del Mast, inaugurata lo scorso 10 febbraio e recentemente prorogata fino
Leggi tuttoIl Circolo organizza: Una domenica a Dozza a cura di Pierluca Nardoni, tra i curatori di una delle recenti edizioni
Leggi tuttoIl Circolo organizza visite di gruppo al Museo della Musica accompagnati da Marcella Culatti, PHD in Arti visive dell’Università di
Leggi tuttoIl Circolo organizza visite di gruppo alla mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine” a i Musei di San Domenico a
Leggi tutto