• Negozio
Circolo CUBo

Circolo CUBo

Circolo Università di Bologna

Il CUBo - Rivista on line del Circolo Università di Bologna

Clicca qui! Iscriviti al Circolo!

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Trasparenza
  • Elezioni 2021
  • Verbali
  • Assemblea Aprile 2023
  • Area Riservata

  • Redazione
  • RUBRICHE
    • Alla lettera
    • Kurvenal
    • Visioni dall’interno
    • Storie di artisti
    • Alumni cum laude
  • Mostre & Arte
    • Lezioni d’arte
      • Lezioni d’arte 2015
      • Lezioni d’arte 2016
      • Lezioni d’arte 2017
      • Lezioni d’arte 2018
      • Lezioni d’arte 2019
      • Lezioni d’arte 2020
      • Lezioni d’arte 2021
      • Lezioni d’arte 2022
    • Lezioni d’arte online
      • Déco
  • Sport
    • Ciclismo
    • Pesca
    • Podismo
    • Sci
    • Tennis
    • Trekking
  • Convenzioni
  • Teatri

Lezioni d’arte

Lezioni d'arte Lezioni d'arte 2023 

Visita guidata Villa Silvia – Carducci e Museo nazionale di Musica Meccanica Musicalia

15 Marzo 202324 Marzo 2023 Lara De Lena 0 commenti Cesena, CUBo Romagna, Museo Nazionale Musica Meccanica, Villa Silvia Carducci

Il Circolo organizza una visita guidata di gruppo presso Villa Silvia – Carducci e il Museo nazionale di Musica Meccanica Musicalia

Leggi tutto
Lezioni d'arte Lezioni d'arte 2023 

Il Bastianino e il tramonto del Rinascimento a Ferrara: poesia, sogno e malinconica fine

8 Marzo 20239 Marzo 2023 Franca Pili 0 commenti

Care socie e cari soci,    Siamo lieti di proporvi un’esperienza culturale ed artistica di alto livello e assai raffinata, ovvero

Leggi tutto
Lezioni d'arte Lezioni d'arte 2023 

SPINA ETRUSCA. UN GRANDE PORTO NEL MEDITERRANEO

6 Marzo 20236 Marzo 2023 Franca Pili 0 commenti

La mostra celebra i cent’anni della scoperta di Spina e intende raccontare al pubblico il ruolo della città quale nodo

Leggi tutto
Lezioni d'arte 

Fattori, l’umanità tradotta in pittura in mostra a Palazzo Fava

27 Febbraio 202327 Febbraio 2023 Pierluca Nardoni 0 commenti Amedeo Modigliani, Camillo Boito, Giovanni Fattori, Guglielmo Micheli, Impressionismo, Lorenzo Viani, Macchiaioli, Monet, Plinio Nomellini, Quattrocento, Sisley

La mostra Fattori. L’umanità tradotta in pittura,  visitabile fino al  1° maggio 2023 a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, è

Leggi tutto
Lezioni d'arte Lezioni d'arte 2023 

L’arte illusoria della ceroplastica

1 Dicembre 20227 Gennaio 2023 Lara De Lena 0 commenti Andrea Emiliani, Anna Morandi, ceroplastica, Ercole Lelli, Galleria Davia Bargellini, Giovanni Manzolini, Museo Civico d’Arte Industriale, Storia del ritratto in cera

Per la prima volta a Bologna è stata allestita al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini una sorprendente

Leggi tutto
Lezioni d'arte Lezioni d'arte 2022 News 

De Chirico ‘postmoderno’ a Palazzo Pallavicini

1 Novembre 202213 Dicembre 2022 Lara De Lena 0 commenti De Chirico, Elena Pontiggia, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Francesca Bogliolo, Palazzo Pallavicini

Bologna ospita una mostra dedicata a Giorgio de Chirico a cura di Elena Pontiggia e Francesca Bogliolo, in collaborazione con

Leggi tutto
Lezioni d'arte Lezioni d'arte 2022 News 

Alla scoperta di Sansepolcro, Arezzo e Città di Castello

31 Ottobre 202227 Febbraio 2023 Pierluca Nardoni 0 commenti Alberto Burri, Giacomo Alberto Calogero, Pierluca Nardoni, Piero della Francesca

Sabato 11 e domenica 12 giugno, il Circolo CUBo, insieme agli storici dell’arte Giacomo Alberto Calogero e Pierluca Nardoni, autore

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2022 News 

Moda e pubblicità alla Fondazione Magnani Rocca

30 Ottobre 202213 Novembre 2022 Lara De Lena 0 commenti Dario Cimorelli, Eugenia Paulicelli, Fondazione Magnani-Rocca, moda pubblicità italiana, Stefano Roffi

Alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) dal 10 settembre all’11 dicembre 2022 in mostra la moda italiana da

Leggi tutto
Lezioni d'arte Mostre & Arte 

Programma “Rinascimento”: Lezioni d’arte con Giacomo Alberto Calogero, Ricercatore del Dipartimento delle ARTI

16 Ottobre 202227 Febbraio 2023 Franca Pili 0 commenti Giulio II e Raffaello, Pinacoteca di Bologna, Raffaello Sanzio, Rinascimento, Rinascimento bolognese, tour di Bologna

In occasione della mostra allestita dalla Pinacoteca di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna, Giacomo Alberto Calogero, autore di

Leggi tutto
Lezioni d'arte Mostre & Arte Senza Categoria 

Visite guidate alla mostra “Civilization” a Forlì

30 Settembre 20227 Gennaio 2023 Angela Finelli 0 commenti Civilization, Forlì, fotografia, fotografia documentaristica, Musei San Domenico

Il Circolo organizza visite di gruppo alla mostra “Civilization” a i Musei di San Domenico a Forlì accompagnati da Serena

Leggi tutto
1 2 3 … 20 Successivo »

The World of Banksy in mostra Palazzo Pallavicini – Bologna

Cerimonia consegna Sigillum Magnum a Federico Faggin

Login

Non è possibile accedere con le credenziali UNIBO, usare quelle del CUBo inviate tramite email ai soci.

Forgot your password?

Facebook

Circolo CUBO

Instagram

circolocubo

Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augus Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augusto Sezanne (1856 - 1935), pittore, decoratore e architetto, si forma culturalmente e artisticamente a Bologna dove, dal 1882 al 1893, insegna in Accademia di Belle Arti. Come architetto e decoratore si segnala, tra le tante, la progettazione della palazzina Majani a Bologna nel 1908. Così è segnalato da Angelo De Gubernatis in 'Dizionario degli artisti italiani viventi', Gonnelli, Firenze, 1906: “Sezanne (Augusto) pittore emiliano, nato e residente a Bologna, tratta magistralmente il vero, riproducendo con scrupolosa esattezza e naturalezza gli atti e gli aspetti delle persone e delle cose”. Forse non tutti sanno che Augusto Sezanne è l’autore del logo di #almamaterstudiorum, realizzato nel 1888 in occasione delle feste dell'ottavo centenario.  @circolocubo @museoottocentobologna #museodellottocento #museoottocentobologna #artecontemporanea #bologna #storiadibologna
Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, R Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, Romanino, Canova: classico e anticlassico nelle terre lombarde con Giacomo AlbertoCalogero e Pierluca Nardoni 😍
Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Evvai!!! 🏆
Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, costituita da 48 formelle, opera di Cristoforo da San Giovanni in Persiceto. Ingenti le somme di denaro impiegate da Novello Malatesta per mettere insieme i volumi della biblioteca: 343 manoscritti, in parte contributo dei frati, in parte realizzati nello scriptorium su indicazione del signore di Cesena e dei suoi valenti collaboratori. Il @circolocubo alla scoperta della meravigliosa #bibliotecamalatestiana a Cesena, con Ilaria Garavelli 👏🏼👏🏼👏🏼 @milagar29
Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostr Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostra Rinascimento 💯
campionato nazionale universitario podismo Anciu. campionato nazionale universitario podismo Anciu. Manca poco. Divise CUBo pronte!!!
Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra sul Rinascimento ferrarese con Giacomo Alberto Calogero 🤩
Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezion Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezione d'arte a Ferrara su Bastianino nel Castello estense
Gruppone degli sciatori CUBo al Cimone ieri per la Gruppone degli sciatori CUBo al Cimone ieri per la gara sociale di fine stagione ❤️
Il trofeo Universitario Anciu, accolto dalla Bolog Il trofeo Universitario Anciu, accolto dalla Bologna Marathon,  parla Alma Mater.
Una prima edizione molto partecipata: più di cento dipendenti universitari provenienti da diverse Università italiane.
Vincono Alice Guerra, 1.22 min, e Lorenzo Miani 1.18 min. 
# Franci Montuschi; #Alice Guerra; #Anciu; Rocco Mazzeo; Università di Bologna; Alessandro Conti; Lorenzo Miani; Alice Guerra; Alessandro Bortolotti
Mostra altro Segui su Instagram

Contatti
Via San Giacomo 9/2 - BolognaTel 051 251025cubo.info@unibo.itcubo@pec.buffetti.itC.F. 80086370378
Cookie Policy
Privacy Policy
Statuto
Regolamento di accesso agli atti
Registrazione: Tribunale di Bologna, decreto n°5682 del 26/01/1989
Direttore responsabile: Massimiliano Cordeddu
Copyright © 2023 Circolo CUBo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.