• Negozio
Circolo CUBo

Circolo CUBo

Circolo Università di Bologna

CUBo - Circolo Università di Bologna

Clicca qui! Iscriviti al Circolo!

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Trasparenza
  • Statuto
  • Elezioni 2021
  • Area Riservata
  • Assemblea Aprile 2022

  • Redazione
  • RUBRICHE
    • Alla lettera
    • Kurvenal
    • Visioni dall’interno
    • Storie di artisti
  • Mostre & Arte
    • Lezioni d’arte
      • Lezioni d’arte 2015
      • Lezioni d’arte 2016
      • Lezioni d’arte 2017
      • Lezioni d’arte 2018
      • Lezioni d’arte 2019
      • Lezioni d’arte 2020
      • Lezioni d’arte 2021
      • Lezioni d’arte 2022
    • Lezioni d’arte online
      • Déco
      • Liberty
      • Michelangelo
      • Raffaello
  • Sport
    • Ciclismo
    • Pesca
    • Podismo
    • Sci
    • Tennis
    • Trekking
  • Convenzioni
  • Teatri

Lezioni d’arte 2017

Lezioni d'arte 2017 

Visita al Museo di Pontecchio e presentazione del libro “Dopo Marconi il diluvio” Sabato 18 novembre 2017

11 Novembre 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

  sabato 18 novembre 2017 ore 09:30 Villa Griffone Pontecchio di Sasso Marconi Il Prof. Gabriele Falciasecca presenta il suo

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Venezia – Visita guidata alla Biennale Arte 2017 con Claudio Musso – Domenica 19 novembre 2017 BIGLIETTI ESAURITI!!!

30 Ottobre 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

Domenica 19 novembre 2017  dalle ore 10:45 alle ore 17:00 Visita guidata alla Biennale d’Arte di Venezia accompagnati da Claudio

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Mostra “Bologna Experience” – Palazzo Belloni – Bologna

22 Giugno 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

Il Circolo Dipendenti dell’Università di Bologna promuove una vantaggiosa convenzione rivolta a tutto il personale UNIBO e ai Soci CUBO.

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Visita Guidata all’Orto Botanico di Bologna Sabato 13 Maggio 2017 ore 10:30 POSTI ESAURITI!

12 Aprile 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

Il Circolo CUBo ha organizzato per Sabato 13 Maggio 2017 una visita all’Orto Botanico di Bologna. La visita sarà guidata dalla Prof. Annalisa Tassoni, Socia del

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

VISITA GUIDATA alla Mostra “Dalì Experience” – Bologna Palazzo Belloni – Mercoledì 12 Aprile 2017 ore 18:00 POSTI ESAURITI!!!

5 Aprile 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

 Visita guidata con il curatore della Mostra “Dalì Experience” Per informazioni sulla mostra clicca qui. ORARIO: Mercoledì 12 Aprile 2017

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Visita Guidata | MIRÓ! Sogno e colore | Palazzo Albergati | STAY TUNED!

4 Aprile 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

Visita guidata alla Mostra “MIRÓ! Sogno e colore” STAY TUNED!

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Visita Guidata | Mostra Arte Messicana | Palazzo Albergati | Art Experience | Mercoledì 22 Febbraio 2017 ore 17:40

8 Febbraio 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

 Pasquale Fameli, Dottorando del Dipartimento delle Arti Visive Performative Mediali, ci accompagnerà nella Visita guidata alla “Mostra Arte Messicana” Per

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Mostra “Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia” a Forlì da sabato 11 febbraio a domenica 18 giugno 2017

26 Gennaio 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

Il Circolo Dipendenti dell’Università di Bologna promuove una vantaggiosa convenzione rivolta a tutto il personale UNIBO. La mostra di “Art

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Mostra “Dalì Experience” – Palazzo Belloni – Bologna

26 Gennaio 201710 Aprile 2021 Franca Pili 0 commenti

Il Circolo Dipendenti dell’Università di Bologna promuove una vantaggiosa convenzione rivolta a tutto il personale UNIBO e ai Soci CUBO.

Leggi tutto
Lezioni d'arte 2017 

Visita guidata alla Specola con il Prof. Bruno Marano – Sabato 4 Febbraio 2017 ore 11:00 POSTI ESAURITI!

24 Gennaio 201710 Aprile 2021 Franca Pili 2 commenti

Il Circolo CUBo ha organizzato per Sabato 04/02/2017 una visita al Museo della Specola. La visita sarà guidata dal Prof. Bruno Marano, ordinario di Astrofisica dell’UNIBO nonché socio del

Leggi tutto
1 2 Successivo »

La ‘Paciu Maison’

Circolo CUBo · Giuliana Laschi e la festa dell'Europa

Nietzsche lettore di filosofia

Login

Non è possibile accedere con le credenziali UNIBO, usare quelle del CUBo inviate tramite email ai soci.
Il nome utente corrisponde al Nome più il Cognome (ad esempio MarioRossi è il nome utente di Mario Rossi)

Forgot your password?

Facebook

Circolo CUBO

Instagram

circolocubo

Vi sono luoghi di Bologna che tutti sappiamo esist Vi sono luoghi di Bologna che tutti sappiamo esistere, ma che raramente visitiamo o di cui conosciamo solo in parte la storia. Il Museo della Musica è forse uno di questi: celebre per le sue raccolte, che narrano sei secoli di storia musicale, lo è forse meno per gli ambienti in cui si sviluppa. Eppure questi costituiscono una campionatura di straordinaria qualità della decorazione neoclassica bolognese: commissionati da Antonio Aldini, personaggio di spicco dell'élite napoleonica (lo stesso che fece costruire la villa sul colle dell'Osservanza), furono realizzati dai pittori più celebrati del momento, fra cui Pelagio Palagi e Antonio Basoli, in una sorta di tour de force di eccellenze. Per scoprirlo, abbiamo organizzato una visita guidata a due voci: Enrico Tabellini, responsabile della comunicazione e didattica del museo, ne illustrerà contenuti e meraviglie; Marcella Culatti spiegherà le genesi degli ambienti e il loro valore emblematico del revival dell'antico che caratterizza gli anni napoleonici. Immagine ©️ 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
@circolocubo @bolognamusei @museomusica #museodellamusica #museodellamusicabologna
Buon Primo Maggio da @circolocubo. Con questa imma Buon Primo Maggio da @circolocubo. Con questa immagine di #paolaagosti del 1980 vi ricordiamo che la splendida mostra “The Mast Collection” è aperta fino al 28 agosto 2022. Per le prossime visite guidate seguiteci su circolocubounibo.it. Immagine Copyright ©️ Paola Agosti
«L’artista come il bravo artigiano sa ascoltare «L’artista come il bravo artigiano sa ascoltare per realizzare un lavoro utile: quel “lavoro”, quel progetto condiviso, è diventato l’anima del Museo per la Memoria di Ustica»: queste le parole di Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, in ricordo di Christian Boltanski, artista scomparso nel 2021 che, insieme all’architetto Gian Paolo Mazzucato e ai membri stessi dell’Associazione, hanno progettato e realizzato nel 2017 l’opera A proposito di Ustica. Il CUBo l’ha incontrata, ha ascoltato il suo racconto e, con lei e @pierlucanardoni ha camminato intorno all’istallazione, che, usando le sue parole «ha dato futuro alla memoria dei nostri cari». @circolocubo #museoperlamemoriadiustica #christianboltanski #bolognamusei #bolognamuseiaperti #mambobologna #parcodellazucca
Giacomo Calogero lezione sulla Sibilla del Domenic Giacomo Calogero lezione sulla Sibilla del Domenichino Pinacoteca di Bologna
Qualcuno ha detto che il pittore pensa con le mani Qualcuno ha detto che il pittore pensa con le mani, è stato il mio modo di pensare da sempre. Naturalmente con il tempo è diventato l’unico modo possibile, non ho altra scelta (Piero Pizzi Cannella)  #sangiorgioinpoggiale #sangiorgioinpoggiale_biblioteca @genusbononiae
Delocazione non come assenza di luogo ma spostamen Delocazione non come assenza di luogo ma spostamento di esso, sperimentazioni sui processi di impronta e il ritiro delle cose. È un soffio di cenere a generare questi movimenti: distacco che invade lo spazio e lo configura con un'impronta sottile. Nasce così un luogo per il distacco del colore e l'assenza di oggetti dove l'aria è medium e componente essenziale dell'opera (Claudio Parmiggiani)  #sangiorgioinpoggiale #sangiorgioinpoggiale_biblioteca @genusbononiae
Finora gli itinerari CUBo nel Liberty bolognese ha Finora gli itinerari CUBo nel Liberty bolognese hanno mostrato soprattutto il lato architettonico della tendenza, con alcune vistose eccezioni. Tra queste c'è lo splendido complesso scultoreo dedicato da Leonardo Bistolfi a Giosuè Carducci, punto di partenza ideale per lasciare le mura cittadine ed esplorare il ricchissimo parco di sculture Liberty presenti al Cimitero monumentale della Certosa. Qui si trovano le opere di alcuni degli scultori locali più interessanti del periodo, ciascuno con la propria riconoscibile poetica: dalle avvisaglie floreali di Diego Sarti a Tullo Golfarelli, il cui momento Liberty coincide con la collaborazione all'impresa Aemilia Ars, fino ad arrivare a Giuseppe Romagnoli, i cui rilievi della Cella Albertoni sono tra gli esempi Liberty più fulgidi di tutta l'Emilia-Romagna. #certosa #certosabologna #liberty per info circolocubo.unibo.it
Gruppo Cubo alla visita guidata da Valentina Mazzo Gruppo Cubo alla visita guidata da Valentina Mazzotti, curatrice  della mostra "Gioia de Ber" Museo Internazionale della Ceramica di Faenza
La visita guidata di oggi alla mostra su #Pasolini La visita guidata di oggi alla mostra su #Pasolini. Una foto è con la nostra guida prof. Bazzocchi mentre l’altra è stata una meravigliosa sorpresa: il maestro Nino Migliori ha partecipato con noi alla visita. #ppp #pasolini #folgorazioni figurative @cinetecabologna
Dalla pittura, che imparò ad amare tra i banchi d Dalla pittura, che imparò ad amare tra i banchi dell’Università di Bologna agli inizi degli anni Quaranta, al cinema, che lo vide protagonista di una meravigliosa stagione negli anni Sessanta e Settanta. I capolavori dell’arte medievale e rinascimentale rivivono nel cinema di Pier Paolo Pasolini, sono riferimento visivo costante delle sue inquadrature, fonti d’ispirazioni o financo tableaux vivant. #ppp #pasolini #folgorazioni figurative @cinetecabologna per info circolocubounibo.it
Mostra altro Segui su Instagram

Contatti
Via San Giacomo 9/2 - BolognaTel 051 251025cubo[email protected][email protected]C.F. 80086370378
Cookie Policy
Privacy Policy
Registrazione: Tribunale di Bologna, decreto n°5682 del 26/01/1989
Direttore responsabile: Massimiliano Cordeddu
Copyright © 2022 Circolo CUBo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.