Il terzo tempo dello studio: la socialità dello sport
Abbiamo incontrato il prof. Simone Ciacci, delegato del rettore all’interno del Consiglio direttivo del Cusb (Centro universitario sportivo Bologna), riflettendo
Leggi tuttoAbbiamo incontrato il prof. Simone Ciacci, delegato del rettore all’interno del Consiglio direttivo del Cusb (Centro universitario sportivo Bologna), riflettendo
Leggi tuttoLa recente adesione dell’Università di Bologna alla rete Runipace (Rete delle università italiane per la pace) rappresenta il punto di
Leggi tuttoLa sede dell’Università di Bologna a Buenos Aires si configura come un importante centro di aggregazione multivettoriale, un ponte accademico
Leggi tuttoLe università europee oltre l’Erasmus. L’Alleanza Una Europa, e in generale la European University Initiative, si inserisce tra le strategie
Leggi tuttoAll’Università di Bologna è nato il Centro di Ricerca dipartimentale sulla Comunicazione Scientifica (Cerco). “L’attenzione del dipartimento di Chimica industriale
Leggi tuttoL’Università di Bologna sta mettendo a punto sue specifiche linee di intervento. Di questo abbiamo avuto l’opportunità di discutere con
Leggi tuttoL’avviamento alla pratica sportiva significa introdurre una persona in modo concreto alle norme sociali e culturali del mondo al quale
Leggi tuttoL’interdisciplinarità, la trasversalità dei saperi. Il dialogo stretto tra saperi e discipline è ineludibile di fronte alla soluzione di problemi complessi. L’Istituto
Leggi tuttoIl Cug (Comitato unico di garanzia) ha elaborato il Piano delle azioni positive per il quadriennio 2022-2025. Tante le iniziative
Leggi tuttoIl dottorato è certamente il motore dell’innovazione, anche grazie ai fondi dedicati provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Leggi tutto