CUBoFEST Visite di gruppo 🚩 MUSEO NAZIONALE ETRUSCO “POMPEO ARIA” E AREA ARCHEOLOGICA DI KAINUA 📌 Marzabotto 17 settembre 2023
VISITA GUIDATA 17/09 con Angelalea Malgieri
MUSEO NAZIONALE ETRUSCO “POMPEO ARIA” E AREA ARCHEOLOGICA DI KAINUA
Via Porrettana Sud 13, 40043 Marzabotto (BO)
Durata visita guidata: 2 ore e mezza Orario: 15:30 – max 25 pax
Contributo a persona : € 10. Il contributo comprende biglietto di ingresso + radiolina
ATTENZIONE Per l’organizzazione dell’evento, il Circolo si avvale della collaborazione dell’Associazione OrienteOccidente che si occuperà delle prenotazioni e di incassare in anticipo i biglietti d’ingresso.
Per prenotazioni scrivete a: info@oriente-occidente.com – I posti sono limitati. Nella mail indicare sempre: NOME E COGNOME – NUMERO PARTECIPANTI – CELLULARE
SCADENZA PRENOTAZIONI E PAGAMENTO QUOTA sabato 9 settembre 2023
La visita al Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e all’area archeologica di Kainua, in cui si conservano i reperti provenienti dagli scavi, è un viaggio a ritroso nel tempo che permette di conoscere gli aspetti più interessanti e meno noti della cultura etrusca.
Marzabotto costituisce un esempio unico di città etrusca il cui impianto urbano è giunto fino a noi in gran parte conservato. La città, il cui nome etrusco era Kainua, fondata nel VI sec. a.C. presso un guado del Reno, in posizione strategica per i collegamenti tra l’area padana e l’Etruria, presenta una struttura urbana rigorosamente pianificata e basata sull’incrocio di strade ortogonali, con aree funzionali, spazi riservati alle attività di culto nell’acropoli e all’interno della città, necropoli.
Nota sin dalla metà del XIX secolo, l’area è stata indagata attraverso regolari campagne di scavo condotte dall’Università di Bologna che hanno permesso di ricostruirne gli aspetti sociali, economici e politici, dalle prime fasi dell’insediamento fino alla fine della vita della città in seguito alla occupazione dei Celti, nel IV sec. a.C.
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Università di Bologna