Fra i calanchi dell’Abbadessa | Sabato 18 dicembre 2021
Trasferta nel Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
SCADENZA ISCRIZIONI: VENERDI’ 10 DICEMBRE 2021
PRENOTAZIONI: https://www.romagnatrekking.it/escursione/escursione-parco-regionale-gessi-bolognesi-calanchi-abbadessa
Itinerario: Castel de’ Britti – Casola Canina – Via Gaibola – Castel de’ Britti
Ritrovo: ore 9.00 c/o Chiosco Bella Vez, Via Idice 82 Castel de Britti (San Lazzaro di Savena)
Durata: 5,5h circa – Difficoltà: Medio (E) – Lunghezza: 14,5km – Dislivello: +/- 390m
Possibilità di pranzare in agriturismo.
Costi:
- Adulti (dai 13 anni in su): 12€ (soci Cubo), 13,50€ (dipendente Unibo e figli soci Cubo/dipendente Unibo)
- Bambini (sotto i 13 anni in su): 6,5€ (soci Cubo), 7€ (dipendente Unibo e figli soci Cubo/dipendente Unibo)
Equipaggiamento: scarpe da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile, giacca impermeabile/gore-tex/kway, crema protettiva, berretto/guanti/sciarpa, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto.
Cammineremo lungo stradelli ben battuti, attraversando ambienti rurali e osservando un paesaggio lunare costituito da calanchi e affioramenti gessosi.
Si parte dal paese di Castel de’ Britti (… chissà che non si incontri anche il famoso sciatore…) e ci si dirige subito sulle sponde del fiume Idice, che attraversiamo grazie ad un poderoso ponte in ferro. Percorriamo uno stradello sterrato ben battuto fino ad incrociare il sentiero CAI che risale fino a Casola Canina. Ora il tracciato è su ondo terroso (e fangoso) fino sulla modesta cima da cui si possono ammirare gli scuri calanchi argillosi. Camminiamo a fil di cresta, altalenando su e giù, per poi riguadagnare la strada che alterna tratti asfaltati a tratti sterrati. Il tracciato attraversa ampie zone boscate dove biancospino, sambuco e aceri campestri sanno dare rifugio alle molte specie di fauna tipica degli ambienti di collina (scoiattoli, istrice, cinghiale, …).
L’ultimo tratto del percorso si sviluppa lungo la via Gaibola e poi su Via Montebello (quest’ultima sterrata) per ricondurci sul ponte in ferro e poi al punto di partenza.
La partecipazione all’escursione sarà subordinata all’accettazione delle misure di sicurezza volte al contenimento del contagio Covid-19: verrà inviato a tutti i partecipanti il “VADEMECUM / REGOLAMENTO DI ESCURSIONE IN FASE COVID“ (da leggere attentamente) e il “MODULO DI PARTECIPAZIONE” (da leggere, stampare, compilare in tutte le sue parti, firmare e consegnare alla Guida il giorno dell’escursione).
Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
Guida: Riccardo Raggi – Romagnatrekking® (Guida Ambientale Escursionistica, abilitata L.R. ER 4/2000, professionista ai sensi della L. 4/2013, iscritto al Registro Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER 296, assicurato RC). Web: www.romagnatrekking.it Fb: @romagnatrekking Instagram: romagnatrekking