Grande partecipazione di soci alla prima ‘Festa dello sport’ organizzata al Tennis Club di Cervia Milano Marittima

Mare Tennis Podismo di Cervia-Milano Marittima!!! Da ripetere!!!

L’evento Mare Tennis Podismo di Cervia-Milano Marittima, organizzata dal CUBo nel fine settimana 30 aprile-1° maggio 2022, nasce da un’idea di Rocco Mazzeo, nuovo presidente del Circolo, tennista UniBo fin dai tempi del suo ingresso al Dipartimento ‘Giacomo Ciamician’ dell’Università di Bologna, e di Francesca Montuschi, anche lei ‘new entry’ nel consiglio direttivo del CUBo e podista convinta!

Partita in sordina, l’iniziativa si è invece rivelata di grande successo per la nutrita partecipazione sia all’evento di tennis, articolato su due giornate, che alla corsa podistica non competitiva di domenica 1° maggio.

Numerosi i colleghi dell’università che si sono ritrovati in questa due giorni di Festa dello Sport progettata dal CUBo in Romagna.

Il tempo ci ha graziato, le previsioni non erano ottimali, ma fortunatamente abbiamo avuto due giorni di sole con un clima dolce che rallegrava l’anima. Magnifica la location: tutta l’iniziativa si è svolta nel Circolo Tennis di Cervia-Milano Marittima, accogliente e curato, con campi da tennis in terra rossa eccellenti, un ottimo ristorante e un buon servizio bar. La direzione ha messo a disposizione dell’iniziativa una persona dedicata che ci ha assistito per tutta la durata dell’evento. Anche la corsa podistica ha visto la partenza dal circolo tennis per poi snodarsi lungo un percorso tracciato di otto chilometri e mezzo nella pineta e tornare per l’arrivo di nuovo al Circolo tennis di Cervia.

Giovanni Ricci Bitti, la cui fama di giocatore è nota per il grande apporto sportivo ed organizzativo che in tutti questi anni ha dato al tennis del nostro Circolo, ha diretto magistralmente, insieme a Rocco Mazzeo, impossibilitato a giocare perché infortunato, le partite di tennis che si sono succedute ininterrottamente, il sabato dalle nove fino alle diciannove e la domenica mattina fino alle tredici, con incontri di singolari maschili e femminili e di doppi maschili, femminili e misti. La formula scelta, solo per dare un senso agonistico agli incontri, è stata di dividere tennisti e tenniste in due squadre di livello omogeneo, per cui ognuno portava il punto alla propria squadra con l’entusiasmo e la voglia di essere sempre in campo a voler giocare. La sfida è finita in parità, come ha potuto dichiarare Rocco Mazzeo in occasione del pranzo sociale quando ha consegnato a tutti i partecipanti (tennisti e podisti) una pergamena e una medaglietta.

La kermesse ha visto la partecipazione di diversi atleti sconosciuti al team CUBo, vero obiettivo di questa proposta tennistica. Al contrario non hanno potuto partecipare i nostri migliori del “CUBo Tennis” poiché impegnati, in quel fine settimana, nei campionati Federazione italiana tennis (Fit) regionali. Ed è così che abbiamo assistito a incontri sempre equilibrati sia tra giocatori di buon livello (anche classificati Fit) che tra giocatori di livello medio, ma carichi di agonismo. Abbiamo anche ospitato un collega del Politecnico di Milano, Noto Gianluca, che ha saputo dell’iniziativa da una collega e che ci aprirà in futuro possibilità di incontri bilaterali con la sua università.

Tra i tennisti presenti, di ottimo livello e classificati Fit, possiamo considerare Antonio Masetti (Agraria), Gabriele Manto (Scienze Motorie) e Lorenzo Dal Maso (Economia aziendale) che hanno già dato la loro disponibilità a partecipare al Campionato Nazionale dell’Associazione nazionale circoli sportivi universitari (Anciu), insieme ai tennisti UniBo; Francesco Girotti, Roberto Rizza, Andrea Versari, Carlo Zoli, Mario Pontieri e Rocco Mazzeo, a Francavilla al Mare e a Pescara a fine agosto.

Gli altri colleghi, Andrea Pascucci (Matematica), Stefano Cesari (Servizi tecnici UniBo), Giovanni Tricomi (Scienze Biomediche e Neuromotorie), Giorgio Cappello (Scienze Statistiche ‘Paolo Fortunati’), Luca Morandi (Medicina), che spinti dalla loro passione si sono avvicinati al CUBo Tennis, saranno le nuove risorse per la partecipazione delle squadre CUBo alle iniziative sia a livello nazionale che locale. A sorpresa ha partecipato anche Giorgio Aicardi (Scienze per la Qualità della Vita), tennista che sin dagli anni ’80 è stato tra i fondatori della Sezione Tennis tra i più forti e competitivi.

Nuove leve anche tra le donne: nelle file delle tenniste svetta su tutte Roberta Mastroddi, dottoranda del Dipartimento ‘Giacomo Ciamician’, classificata Fit (4.3), che esprime un tennis da terza categoria, pulito, con ottimo anticipo e bassissima fallosità. Segue, ad un livello appena inferiore, Veronica Marchio del Dipartimento di Scienze giuridiche. Anche lei con un buon tennis, pulito e poco falloso, mai stanca in campo, il che è una vera dote per vincere gli incontri. Roberta e Veronica potranno rinforzare la nostra squadra femminile che negli scorsi anni ha portato più volte il titolo nazionale Anciu alla nostra università con la presenza di vere eccellenze tennistiche UniBo, quali Elena Piccolomini e Luciana Sacchetti. Di buon livello tecnico e con tanta passione per il tennis, Claudia Donato, borsista in discipline giuridiche, che ha partecipato agli incontri a livello locale con la squadra femminile Cusb nella passata stagione. Alle prime partite di tennis Camilla Valentini (Amministrazione Centrale), Irene Frana (Area servizi tecnici) e Anna Muraro (Dipartimento di Scienze Aziendali) che insieme a Grazia Cannella ed Elena Bontempi, veterane della sezione CUBo Tennis, si sono divertite in un turbinio di incontri di singolare, doppio e doppio misto.

Per la gara podistica, Francesca Montuschi, che fa parte del Consiglio direttivo e del Gruppo Podismo del Cubo, si è spesa moltissimo e ha fatto un gran lavoro perché la corsa riuscisse al meglio, impegnandosi senza risparmio nell’organizzazione. Insieme a Maddalena Roversi ha segnato il tracciato il giorno prima e ha tenuto i rapporti con la direzione del Circolo Tennis perché tutto filasse liscio.

La domenica mattina alle 10:30 è partito il serpentone dei podisti nella bella pineta di Cervia. Hanno partecipato davvero in tantissimi. Erano iscritti alla gara: Francesca Montuschi, Paolo De Angelis, Liliana Poggi, Elisa De Gregoriis, Leda Manara, Maddalena Roversi, Alberto Ghinassi, Michela Boschetti, Elena Gardelli, Maria Grazia Roberti, Armando Scopece, Roberto Pasini, Sabrina Scarparo, Maria Paola Trisciani, Ilaria Pagliarini, Silvia Turroni, Camilla Ragazzi, Valeria Genovesi, Michele Mengoni, Francesca Sibilla, Giulia Francisconi, Maddalena de Franchis, Valeria Querciagrossa, Corazza Cristina, Candido Gloria, Luca Biondani, Patrizia Ussani, Lara Sorrentino, Riccardo Campioni, Calogero Monaco.

 

Ghiotta occasione per il gruppo storico del Podismo CUBo che si potrà integrare, aprendo a nuovi ingressi, per la partecipazione agli altri appuntamenti e alla Gara nazionale dell’Anciu, organizzata quest’anno a ottobre dall’Università di Firenze.

Il pranzo sociale, che ha chiuso in bellezza e in maniera conviviale questo magnifico week end del CUBo in Romagna, ha visto la presenza di Alessandro Bortolotti, Delegato del rettore allo Sport, che ha anche partecipato alla corsa.

Grazie Rocco!!! Grazie Francesca!!! È stato un bel momento di aggregazione tra colleghi per conoscersi, giocare a tennis in scioltezza e correre insieme.

Da ripetere!!!

Franca Pili (con la consulenza tecnica di Giovanni Ricci Bitti per la parte tennis 😉)

Franca Pili

Franca Pili

Segreteria CUBo

Lascia un commento