I 333 anni dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna

Lo scorso 11 febbraio è stato inaugurato solennemente il 333esimo Anno Accademico dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. La cerimonia si è svolta nella suggestiva cornice della Sala Ulisse, collocata nella parte più antica di Palazzo Poggi, situata al civico 31 di via Zamboni. Dopo i saluti del presidente prof. Luigi Bolondi e i saluti del Magnifico rettore Giovanni Molari, si sono susseguite due letture magistrali su temi di grande attualità. La prima tenuta da Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, mentre la seconda dal prof. Donald Sassoon, professore emerito di Storia europea comparata a Londra. 

La Sala Ulisse era gremita, finalmente in presenza dopo lo stop causato dalla pandemia, di numerosi accademici che hanno salutato i nuovi illustri soci, nominati nel 2021-22 e a cui è stato consegnato il diploma.  In questa occasione il Magnifico rettore UniBo è stato nominato socio benedettino, mentre l’ex presidente del Circolo CUBo prof. Cesare Saccani, è stato insignito del titolo di socio corrispondente residente (sez. 2) Classe di Scienze Fisiche (foto copertina).

I soci dell’Accademia delle Scienze, infatti, sono divisi in due gruppi: Classe di Scienze Fisiche e Classe di Scienze Morali, e al loro interno le due Classi sono divise in più sezioni con i seguenti titoli: accademici emeriti, accademici benedettini  ed  effettivi, accademici corrispondenti residenti, accademici corrispondenti non residenti e accademici stranieri.

Il saluto inaugurale del Magnifico rettore Giovanni Molari

Dopo i saluti istituzionali del presidente Bolondi e del rettore prof. Giovanni Molari, è intervenuto il prof. Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha trattato il tema della ‘Salute e benessere per le nostre comunità: il ruolo della Sanità pubblica’ (Sotto il podcast con la registrazione integrale dell’intervento, ndr).

 

La seconda lettura inaugurale è stata quella di Donald Sassoon, professore emerito di Storia europea comparata a Londra, collegato in via telematica dalla sua residenza Uk, che ha trattato dell’attuale e spinoso tema del conflitto tra ‘Russia e Ucraina: una riflessione per gli storici’.

L’Accademia delle Scienze ha una storia di oltre tre secoli, essendo stata fondata nel 1690 e da allora ha sede in Palazzo Poggi. Grandi e famosi scienziati italiani e stranieri come Luigi Galvani, Guglielmo Marconi, Augusto Righi, Albert Einstein, Giovanni Pascoli, Marie Curie, sono stati soci dell’Accademia e nei suoi archivi sono custoditi tutti i preziosi manoscritti di Luigi Galvani. Con le sue molteplici attività e gli stretti rapporti con l’Alma Mater Studiorum e le altre più importanti Accademie italiane, europee e del mondo, l’Accademia delle Scienze di Bologna ha contribuito nei secoli a mantenere vivo e a stimolare l’interesse per la ricerca scientifica nelle Scienze fisiche e, dagli anni del primo novecento, anche nel campo delle Scienze umanistiche. Oggi l’Accademia è una intensa fucina di attività culturali, che si realizzano attraverso cicli di conferenze, simposi ed eventi congressuali, aperti alla partecipazione di tutta la cittadinanza e accessibili anche a distanza, attività editoriali e di divulgazione scientifica.

Per l’anno 2023 sono già oltre 60 gli appuntamenti previsti nel calendario delle attività culturali, che saranno resi accessibili a tutti tramite il sito web dell’Accademia, dove è consultabile anche un ricco materiale d’archivio con la registrazione di numerosi eventi degli ultimi anni.

Di seguito l’elenco dei nomi dei nuovi soci 2021-2022

2021

Soci Benedettini:
1.   Luca Fontanesi
2.   Arrigo Pareschi
3.   Margherita Venturi
4.   Sergio BertolucciSoci Corrispondenti Residenti:
5.  Livio Presutti
6.  Susi Pelotti
7.   Maria Giovanna Belcastro
8.   Michela Milano
9.   Giovanni Molari
10.  Andrea Cimatti
11.  Andrea Contin
12.  Beatrice Fraboni
13.  Giulio Viola
14.  Davide Sangiorgi
15.  Ugo Dal Lago
16.  Nicoletta Cantarini
17.  Mirella Manaresi
18.  Andrea BottoniSoci Corrispondenti non Residenti:
19. Carlo Cipolli
20. Giuseppe Remuzzi
21. Giuseppe Plazzi
22.  Franco GilardiSoci Corrispondenti stranieri:
23.  Monserrat Corominas
24.  Arne Elefsson
25.  David Jones
26.  Cedric Notredam
27.  Christine Orengo
28.  Burkhard Rost
29.  Alfonso Valencia
30.  Ugur Sezerman
31.  Arthur Lesk
32.  Sergio Guarro
33.  Marco Amabili
34.  Sylvia DaunertSCIENZE MORALI 

Soci Effettivi:
1.   Massimo Montanari
2.   Gianfranco Pasquino
3.   Guido Gambetta

Soci Corrispondenti Residenti:
4.   Fabio Giusberti
5.   Giuseppina La Face
6.   Giuseppe Caia
7.   Gianluca Fiorentini
8.   Luciano Floridi
9.   Raffaella Gherardi
10.  Maurizio Viroli

2022

SCIENZE FISICHE

Benedettini:
–     Lorenzo Donatiello (sez 1)
–     Pierluigi Contucci (sez 1)
–     Giovanni Molari (sez 2)

Corrispondenti Residenti:

–       Daniele Bonacorsi (sez 1)
–       Luca Ciotti (sez 1)
–       Emilio Tagliavini (sez 1
–       Luca Benini (sez 2)
–       Antonio Corradi (sez 2)
–       Valerio Cozzani (sez 2)
–       Silvano Martello (sez 2)
–       Alberto Montanari (sez 2)
–       Cesare Saccani (sez 2)

Corrispondenti non Residenti:
–       Bruno D’Amore (sez 1)

Corrispondenti stranieri:
–       Jinliang He (sez 2)
–       Carlo Ratti (sez 2)

Soci onorari:
–       Giorgio Parisi

SCIENZE MORALI


Effettivi:
–       Loredana Chines (sez 1)
–       Giuseppe Olmi (sez 1
–       Angela Montanari (sez 2)
–       Costantino Marmo (sez 3
–       Raffaella Gherardi (sez 4)Corrispondenti Residenti:
–       Marco Antonio Bazzocchi (sez 1)
–       Tiziani Pironi (sez 3)Corrispondenti non Residenti:
–       Angelo Davì (sez 2)Corrispondenti stranieri:
–       Fosca Mariani Zini (sez 3)

Lascia un commento