In Biblioteca Universitaria e al Mast: la storia e il futuro della comunicazione scritta.

Introdotta sobriamente da confacenti parole di Giacomo Nerozzi, direttore della Biblioteca Universitaria, accolta da pubblico numeroso e plaudente, Francesca Biasetton studiosa e calligrafa, ha riabilitato un’arte antica qui caduta in disuso che aspira a risorgere. I discorsi sposavano le meraviglie del luogo alla grande navata della Biblioteca Universitaria che ha organizzato, con la Fondazione Mast, un ciclo di conferenze sulla storia e futuro della comunicazione scritta. Iniziato il 1° febbraio, proseguito con la Biasetton l’8 febbraio, i prossimi incontri si terranno il 1° marzo, l’8 marzo, il 13 marzo, tutti in Biblioteca. La calligrafia è storia e cultura, gesto educato e capolavoro quando la mano istruita stende sulla carta, con gli strumenti appropriati, i segni della antica tradizione scrittoria. Il discorso, coinvolgente, erudito, amabile, ha lasciato in tutti la curiosità, la voglia di saperne di più. L’ accoglienza predisposta dalla Biblioteca Unversitaria ha fatto nascere un circolo di amatori, interessati al ripetersi di uguali o diverse esperienze ed incontri nel luogo magnifico. (NdR)

Lascia un commento