Visita alla Chiesa di Santa Cristina
Il Circolo organizza visite di gruppo alla Chiesa di Santa Cristina
accompagnate da Giacomo Alberto Calogero, ricercatore del Dipartimento della Arti dell’Università di Bologna
La Chiesa di Santa Cristina, una delle più belle chiese della città, fa parte del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza”, fondata intorno alla metà del Duecento da un gruppo di monache camaldolesi, attualmente sede del dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Il complesso fu interamente ricostruito alla fine del Quattrocento, periodo a cui risalgono le celle, il dormitorio e l’antico refettorio che si muove attorno al chiostro quadrangolare. La chiesa invece, edificata nel 1606, presenta un’unica navata con quattro cappelle per lato dove sono conservate opere come l’Ascensione di Ludovico Carracci e le uniche testimonianze scultoree di Guido Reni (statue di Ss. Pietro e Paolo). Nell’interno si conservano, inoltre, le statue dei Santi, opere di G. Mazza e G. Fiorini e dipinti di G. Francia, F. Salviati, T. Passerotti, B. Baldi, D. M. Canuti, l’Adorazione dei pastori di Giacomo Raibolini e La Visitazione di Lucio Massari.
Immagine in evidenza: Facciata della chiesa di Santa Cristina della Fondazza a Bologna, opera dell’architetto Giulio della Torre, courtesy @GennaroBologna
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Università di Bologna