Laurea honoris causa a Maurizio Reggiani

Maurizio Reggiani riceverà venerdì 14 aprile la laurea ad honorem dall’Alma Mater Studiorum, in una solenne cerimonia di conferimento nella prestigiosa Aula Magna di Santa Lucia. L’ex Chief technical officer (Cto) del Toro, non è un viso sconosciuto per i docenti e gli studenti dell’UniBo. Oltre a rivestire il ruolo di vicepresidente Motosport della casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese, collabora da anni con il Dipartimento di ingegneria industriale (Din) ed è titolare del corso ‘New product development in the motor industry’ per il master ‘Supercars, Superbikes and Motorsports’ della Bologna Business School (Bbs).

«Maurizio Reggiani è stato dietro ogni decisione fondamentale che ha consentito a questa azienda di raggiungere i primati di oggi  cosi lo descrive Stephan Winkelmann, Chairman and Ceo di Lamborghini – ha fatto da guida nello sviluppo dei modelli Lamborghini di maggior successo, dalla Aventador all’Urus, dalla Huracán alla Countach LPI 800-4, modelli diventati icone della storia di questo marchio o che presto lo diventeranno. La sua visione pionieristica ha dato continuità al Dna di Lamborghini, che fa della spinta all’innovazione uno dei suoi valori fondanti dal 1963. Oggi, la sua profonda e lunga esperienza in campo automotive andrà a supporto di uno dei settori strategici chiave, dove puntiamo a diventare sempre più protagonisti».

Maurizio Reggiani «Da sempre attento all’innovazione e alla ricerca – si legge in una nota stampa UniBo – ha dato un forte contributo alla struttura di Ricerca e Sviluppo di Automobili Lamborghini S.p.A., sperimentando nuove vie nella ricerca tecnologica e di processo e spingendosi spesso al di là del puro ambito legato all’industria automobilistica. Ha dato vita a numerose collaborazioni con istituzioni private e pubbliche e, all’Università di Bologna, ha collaborato per realizzare studi sull’impiego del grafene per lo smaltimento del calore e ricerche sull’incidenza della sonnolenza sugli incidenti stradali».

«Ha avviato – prosegue la nota – e gestito importanti collaborazioni anche con il Centro interdipartimentale di ricerca industriale “Aeronautica, spazio e mobilità”, ed è stato uno dei promotori ed artefici di Muner (Motor vehicle university of Emilia-Romagna) e della connessa laurea magistrale internazionale Interateneo in Advanced automotive Engineering. Il suo interesse e impegno per i materiali compositi si è tradotto, negli anni della sua Direzione Tecnica, in oltre 160 brevetti depositati da Lamborghini, principalmente in ambito compositi, dando vita a importanti sinergie anche in ambito internazionale. Con la laurea ad honorem – termina il comunicato – l’Alma Mater riconosce a Maurizio Reggiani il merito di aver contribuito allo sviluppo del territorio e della tecnologia italiana, grazie alla sua capacità di trasformare le proprie visioni in ricerca, poi in prodotti e, infine, in ricchezza per il territorio».

La cerimonia di conferimento

Dopo i saluti del Magnifico rettore Giovanni Molari, il prof. Nicolò Cavina pronuncerà la Laudatio; a seguire il direttore del Dipartimento di Ingegneria industriale prof. Alfredo Liverani, leggerà le motivazioni che hanno portato all’approvazione della proposta di conferimento della laurea in Ingegneria Meccanica a Maurizio Reggiani. Prima della consegna del titolo accademico onorifico, il candidato terrà una lezione sull’evoluzione del ruolo del progettista nella Motor Valley.

L’ingresso alla cerimonia è libero, con iscrizione online. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Ateneo.

 

Lascia un commento