Proposta dalla sede di Forlì – sezione trekking Selvatiche colline – Il crinale di Poggio Galmino e l’abbazia di S.Ellero (Galeata) | 12 novembre 2023
Proposta dalla sede di Forlì – sezione trekking
Selvatiche colline – Il crinale di Poggio Galmino e l’abbazia di S.Ellero (Galeata)
12 novembre 2023
Passeggiata nelle colline romagnole, sulle creste che sovrastano i paesi di Civitella e Galeata, camminando per sentieri selvatici dove i cinghiali incrociano il passo con i loro predatori.
Partiremo dall’Agriturismo Campo Rosso (Civitella di Romagna) per salire sulla cresta del monte Carpine, che lo sovrasta con i suoi boschi di carpino nero (da cui il nome): dal sentiero, che ricalca anche un tratto della Via Romea Germanica, è possibile ammirare da una parte la vallata del torrente Suasia e dall’altra la vallata del Bidente, con il piccolo borgo di Pianetto.
Cammina cammina, il sentiero si fa un poco erto, per darci la possibilità di ammirare da punti più rilevati le cime delle montagne che fanno da corona a questo itinerario selvatico e inconsueto: giunti nei pressi della strada carraia che conduce fino ai ruderi della torre di Poggio Galmino, dirigiamo i nostri passi verso nord-est per quella che sarà una bella discesa fino all’agriturismo Campo Rosso. Lungo la via del ritorno passeremo nel punto dove, il 1° aprile 1556, un povero pastorello (Pasquino da Vignale), ebbe la visione della Beata Maria Vergine.
Possibilità di prenotare (indicare l’opzione nel form di iscrizione qua sotto) il pranzo c/o Agriturimo Campo Rosso.
Nel pomeriggio ci sposteremo in auto fino all’abbazia di S.Ellero per una visita libera
Ritrovo: ore 9.30 presso Agriturismo Campo Rosso, (Galeata)
(punto Google Maps: https://maps.app.goo.gl/28GasJnGQKQCMBGn8)
Durata: 3,5h circa (+ visita abbazia nel pomeriggio) – Difficoltà: Medio (E) – Lunghezza: 8,7km – Dislivello: +/- 450m
SCADENZA PRENOTAZIONI: 5 novembre 2023
Link per prenotare: www.romagnatrekking.it/escursione/escursione-civitella-suasia-poggio-galmino-galeata-agriturismo-camporosso
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Scarponi da trekking impermeabili, pantaloni preferibilmente lunghi, pile, giacca impermeabile o k-way, berretto/guanti/sciarpa, torcia elettrica o pila frontale (solo per escursioni serali/notturne), zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto
Guida: Riccardo Raggi – Romagnatrekking® (Guida Ambientale Escursionistica, abilitata L.R. ER 4/2000, professionista ai sensi della L. 4/2013, iscritto al Registro Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche al n° ER 296, assicurato RC).
Web: www.romagnatrekking.it Fb: @romagnatrekking Instagram: romagnatrekking