Storie di artisti

di Francesca Sibilla. 

Storie di artisti è la rubrica dedicata alle storie e ai percorsi di successo di ex allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna che si sono affermati nel campo dell’arte contemporanea a livello nazionale e internazionale. 

L’Accademia delle Belle Arti di Bologna, nota anche come Accademia Clementina, è una delle istituzioni più prestigiose del nostro territorio oltre ad essere punto di riferimento di eccellenza nell’ambito dell’alta formazione artistica e musicale dell’intero paese. Dalle origini antiche, la sua fondazione risale infatti agli inizi del Settecento, ha formato intere generazioni di artisti che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte passata o stanno contribuendo a scrivere quella presente, influenzando quella futura.

La rubrica è dedicata, in particolare, alle generazioni di artisti nate negli anni sessanta e settanta che si sono formate nel nostro territorio in cui ancora in larga parte operano e lavorano, e diplomatisi in particolare all’ Accademia di Belle Arti di Bologna negli anni novanta: un periodo vivace e fiorente per il contesto bolognese dal punto di vista artistico anche sulla scia delle sperimentazioni che avevano caratterizzato gli anni ottanta. 

Nell’ottica di far conoscere e raccontare queste esperienze, spesso intrecciate peraltro con la formazione universitaria, la rubrica si sviluppa attraverso interviste che danno la parola direttamente ai protagonisti. La narrazione, per motivi di spazio, si concentra su alcuni passaggi salienti di percorsi formativi ed esperienze artistiche ampie, molti di loro vantano infatti percorsi di oltre venti – trent’anni nel campo dell’arte. Ad essere valorizzato è anche il ruolo dell’artista, quale interprete di fenomeni che caratterizzano il nostro presente e il dibattito contemporaneo sull’arte. 

Al lettore la libertà di esplorare e approfondire i percorsi di artisti che, con il loro carico anticonformista e la loro portata di innovazione, sono stati capaci di sviluppare stili e linguaggi espressivi autonomi arricchendo il patrimonio artistico e culturale dei nostri giorni e interpretando i fenomeni che viviamo in modo inedito ed originale.

Buona lettura.

 

Rubrica a cura di Francesca Sibilla 

Foto copertina: Accademia delle Belle Arti di Bologna

Lascia un commento