• Negozio
Circolo CUBo

Circolo CUBo

Circolo Università di Bologna

Il CUBo - Rivista on line del Circolo Università di Bologna

Clicca qui! Iscriviti al Circolo!

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Trasparenza
  • Elezioni 2021
  • Verbali
  • Assemblea Aprile 2023
  • Area Riservata

  • Redazione
  • RUBRICHE
    • Alla lettera
    • Kurvenal
    • Visioni dall’interno
    • Storie di artisti
    • Alumni cum laude
  • Mostre & Arte
    • Lezioni d’arte
      • Lezioni d’arte 2015
      • Lezioni d’arte 2016
      • Lezioni d’arte 2017
      • Lezioni d’arte 2018
      • Lezioni d’arte 2019
      • Lezioni d’arte 2020
      • Lezioni d’arte 2021
      • Lezioni d’arte 2022
    • Lezioni d’arte online
      • Déco
  • Sport
    • Ciclismo
    • Pesca
    • Podismo
    • Sci
    • Tennis
    • Trekking
  • Convenzioni
  • Teatri

cubo 25

il Cubo Report 

Editoriale Cubo n. 25

28 Luglio 201924 Settembre 2019 Vito Contento 0 commenti cubo 25, Editoriale, Marco Ciardi, Maria Giulia Andreatta, Vito Contento

di Vito Contento Ha ragione Piero Angela (nella prefazione del bellissimo libro Carrocci Stregati dalla Luna scritto dagli storici della

Leggi tutto
il Cubo Report 

Incanti di un incanto

26 Luglio 201919 Settembre 2019 Vito Contento 0 commenti cubo 25, Libri Antichi, Marco Bortolotti

di Marco Bortolotti Svolazzo da bancarelle in bancherozzi occhieggiando libri vecchi esposti il giovedì mattina in piazza Otto Agosto. Poi

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

L’innovazione didattica è un orizzonte, tende verso il miglioramento continuo

6 Luglio 201927 Luglio 2019 Vito Contento 0 commenti 2019, AlmaDClub, Barbara Neri, cubo 25, Elena Luppi, Francesca Montuschi, innovazione didattica, vita universitaria

di Francesca Montuschi L’innovazione si poggia su una organizzazione capace di ristrutturarsi e su docenti che migliorano le proprie competenze,

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

Ogni eclisse ha la sua storia, Giovanardi le racconta alla Specola.

24 Giugno 201923 Settembre 2019 Vito Contento 0 commenti 2019, cubo 25, Eclissi, Elena Minissale, Eventi, Specola, Stefano Giovanardi

foto in alto. Eclissi solare, Salisburgo 1999, foto di Michele Ferraris di Elena Minissale L’incontro del 9 maggio 2019 alla

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

Dalla verdura a Verdi: un ex mercato dedito a tutta la buona musica.

16 Giugno 201918 Luglio 2019 Vito Contento 0 commenti 2019, Bologna Cultura, Chiara Cantagalli, Conservatorio di Bologna, cubo 25, IncrediBol, Mercato Sonato

di Chiara Cantagalli L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata dalla volontà di alcuni giovani musicisti del conservatorio di Bologna (in

Leggi tutto
il Cubo Report 

Trenodia: abbiamo assassinato il clima

15 Giugno 201924 Giugno 2019 Vito Contento 0 commenti 2019, cubo 25, effetto serra, Niki Pancaldi, Trenodia

di Niki Pancaldi Non esiste più la mezza stagione. Al funerale al quale stiamo per partecipare non si sa cosa

Leggi tutto
il Cubo Report 

Bologna, capitale dei radiofarmaci

7 Giugno 201918 Luglio 2019 Vito Contento 0 commenti cubo 25, ENEA, Lorenzo Monaco, radiofarmaci, Ricerca, Università di Bologna, Università di Pisa

di Lorenzo Monaco Una cittadella della scienza sulle montagne bolognesi, capace di attirare ricercatori, investimenti e tecnologia: è questa la

Leggi tutto
il Cubo Report 

Diecimila anni di vita!

25 Maggio 201919 Luglio 2019 Vito Contento 0 commenti 2019, altre note, cubo 25, Giovanni Peternolli, Marco Bortolotti, Mostre

di Marco Bortolotti Diecimila anni di vita, cioè evviva! in giapponese, ecco il significato di “Banzai!”. Dico evviva! alle mostre

Leggi tutto
il Cubo Report 

La connessione della creatività artistica e scientifica

20 Marzo 201915 Giugno 2019 Vito Contento 0 commenti 2019, cubo 25, Francesca Montuschi, Giovanni Emanuele Corazza, Istituto Guglielmo Marconi, Sergio Agnoli, STARTS, Terza Missione, vita universitaria

di Francesca Montuschi La connessione dei saperi è la nuova bussola che può essere utilizzata per la ricerca della creatività

Leggi tutto

The World of Banksy in mostra Palazzo Pallavicini – Bologna

Cerimonia consegna Sigillum Magnum a Federico Faggin

Login

Non è possibile accedere con le credenziali UNIBO, usare quelle del CUBo inviate tramite email ai soci.

Forgot your password?

Facebook

Circolo CUBO

Instagram

circolocubo

Con la nostra Sara Cosimini @essedisara alla scope Con la nostra Sara Cosimini @essedisara alla scoperta delle “epifanie” in terracotta policroma di #ilariofioravanti, figure che raccontano, con solenne compostezza ed intensa e silenziosa compartecipazione, un momento colmo di sofferenza, singolare e collettiva, in contrapposizione con la dinamica partecipazione emotiva del meraviglioso #compiantodiniccolòdellarca #circolocubo
Domani presentazione della stagione di prosa del T Domani presentazione della stagione di prosa del Teatro Duse !!! #duse2324
#stagione2324
Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augus Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augusto Sezanne (1856 - 1935), pittore, decoratore e architetto, si forma culturalmente e artisticamente a Bologna dove, dal 1882 al 1893, insegna in Accademia di Belle Arti. Come architetto e decoratore si segnala, tra le tante, la progettazione della palazzina Majani a Bologna nel 1908. Così è segnalato da Angelo De Gubernatis in 'Dizionario degli artisti italiani viventi', Gonnelli, Firenze, 1906: “Sezanne (Augusto) pittore emiliano, nato e residente a Bologna, tratta magistralmente il vero, riproducendo con scrupolosa esattezza e naturalezza gli atti e gli aspetti delle persone e delle cose”. Forse non tutti sanno che Augusto Sezanne è l’autore del logo di #almamaterstudiorum, realizzato nel 1888 in occasione delle feste dell'ottavo centenario.  @circolocubo @museoottocentobologna #museodellottocento #museoottocentobologna #artecontemporanea #bologna #storiadibologna
Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, R Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, Romanino, Canova: classico e anticlassico nelle terre lombarde con Giacomo AlbertoCalogero e Pierluca Nardoni 😍
Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Evvai!!! 🏆
Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, costituita da 48 formelle, opera di Cristoforo da San Giovanni in Persiceto. Ingenti le somme di denaro impiegate da Novello Malatesta per mettere insieme i volumi della biblioteca: 343 manoscritti, in parte contributo dei frati, in parte realizzati nello scriptorium su indicazione del signore di Cesena e dei suoi valenti collaboratori. Il @circolocubo alla scoperta della meravigliosa #bibliotecamalatestiana a Cesena, con Ilaria Garavelli 👏🏼👏🏼👏🏼 @milagar29
Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostr Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostra Rinascimento 💯
campionato nazionale universitario podismo Anciu. campionato nazionale universitario podismo Anciu. Manca poco. Divise CUBo pronte!!!
Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra sul Rinascimento ferrarese con Giacomo Alberto Calogero 🤩
Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezion Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezione d'arte a Ferrara su Bastianino nel Castello estense
Mostra altro Segui su Instagram

Contatti
Via San Giacomo 9/2 - BolognaTel 051 251025cubo.info@unibo.itcubo@pec.buffetti.itC.F. 80086370378
Cookie Policy
Privacy Policy
Statuto
Regolamento di accesso agli atti
Registrazione: Tribunale di Bologna, decreto n°5682 del 26/01/1989
Direttore responsabile: Massimiliano Cordeddu
Copyright © 2023 Circolo CUBo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.