• Negozio
Circolo CUBo

Circolo CUBo

Circolo Università di Bologna

Il CUBo - Rivista on line del Circolo Università di Bologna

Clicca qui! Iscriviti al Circolo!

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Trasparenza
  • Elezioni 2021
  • Verbali
  • Assemblea Aprile 2023
  • Area Riservata

  • Redazione
  • RUBRICHE
    • Alla lettera
    • Kurvenal
    • Visioni dall’interno
    • Storie di artisti
    • Alumni cum laude
  • Mostre & Arte
    • Lezioni d’arte
      • Lezioni d’arte 2015
      • Lezioni d’arte 2016
      • Lezioni d’arte 2017
      • Lezioni d’arte 2018
      • Lezioni d’arte 2019
      • Lezioni d’arte 2020
      • Lezioni d’arte 2021
      • Lezioni d’arte 2022
    • Lezioni d’arte online
      • Déco
  • Sport
    • Ciclismo
    • Pesca
    • Podismo
    • Sci
    • Tennis
    • Trekking
  • Convenzioni
  • Teatri

Eventi

il Cubo Report 

American Evil | Il Cinema Ritrovato 2020

9 Settembre 20205 Maggio 2021 Vito Contento 0 commenti cubo 28, Eventi, il cinema ritrovato, Jonny Costantino

di Jonny Costantino Immagine in alto: Le forze del male (1948) di Abraham Polonsky Il Covid-19 non ha intimidito IL

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

Fruit Exhibition, l’editoria indipendente celebrata a Bologna

23 Luglio 202012 Novembre 2020 Vito Contento 0 commenti Andrea Hanau, cubo 29, Eventi, Fruit Exhibition

conversazione con Anna Ferraro di Andrea Hanau Anna Ferraro è uno dei fondatori e coordinatori della Fruit Exhibition, un festival

Leggi tutto
il Cubo Report 

Così distanti, così vicini: cinema, cultura e socialità nell’estate bolognese 2020

14 Luglio 202010 Settembre 2020 Vito Contento 0 commenti Alma Mater, Cineteca di Bologna., cubo 28, Eventi, Sara Biagi

di Sara Biagi Mentre i paesi iniziano ad allentare le misure di blocco messe in atto per appiattire la curva

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

It’s time to BO

12 Luglio 202014 Luglio 2020 Vito Contento 0 commenti 2020, cubo 28, Elena Minissale, Eventi

di Elena Minissale Il lockdown ha arrestato improvvisamente la maggior parte delle attività a cui siamo abituati. La realtà culturale

Leggi tutto
il Cubo Report 

Le occhiaie della Magnani e il nasone di Gabin // Talismani fendenti amenità dal Cinema Ritrovato 2019

11 Settembre 201913 Ottobre 2019 Vito Contento 0 commenti Cinema Ritrovato, cubo 26, Eventi, Jonny Costantino

di Jonny Costantino   Qualche dispaccio dalla 33esima edizione del Cinema Ritrovato, l’unico festival di cinema che da anni seguo

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

Ogni eclisse ha la sua storia, Giovanardi le racconta alla Specola.

24 Giugno 201923 Settembre 2019 Vito Contento 0 commenti 2019, cubo 25, Eclissi, Elena Minissale, Eventi, Specola, Stefano Giovanardi

foto in alto. Eclissi solare, Salisburgo 1999, foto di Michele Ferraris di Elena Minissale L’incontro del 9 maggio 2019 alla

Leggi tutto
il Cubo Report 

Antigone nella città a Santa Cristina: l’approfondimento su Angela Maria Lucchi.

6 Settembre 20185 Novembre 2018 Vito Contento 0 commenti 2018, Angela Maria Lucchi, Antigone nella città, cubo 23, Dipartimento di Arti Visive, Elena Minissale, Enrica Sangiovanni, Eventi, Gianlica Guidotti, Santa Cristina

Notte, nebbia ed emulsione di Elena Minissale Sono stati cinque gli incontri al chiostro di Santa Cristina, sede del dipartimento

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

Il cinema ritrovato 2018 // Il decalogo di Wilder e altre cose divertenti

21 Luglio 201823 Luglio 2018 Vito Contento 0 commenti 2018, Billy Wilder, Cinema Ritrovato, Cineteca di Bologna., cubo 22, Eventi, Gianluca Farinelli, Jonny Costantino

di Jonny Costantino Oramai da decenni il giugno bolognese, mese del Cinema Ritrovato, vuol dire grande cinema non solo in

Leggi tutto
il Cubo Report In evidenza 

Il Potere dei Classici // la diciasettesima edizione dell’evento curato da Ivano Dionigi

27 Giugno 201827 Maggio 2019 Vito Contento 0 commenti 2018, Alessia Marchi, cubo 22, Dipartimennto di Filologia Classica e Italianistica, Eventi, Gianfranco Ravasi, Ivano Dionigi, Massimo Cacciari, Permanenza del Classico

di Alessia Marchi Ideato e diretta da Ivano Dionigi compie 17 anni uno degli appuntamenti più significativi e di successo

Leggi tutto

The World of Banksy in mostra Palazzo Pallavicini – Bologna

Cerimonia consegna Sigillum Magnum a Federico Faggin

Login

Non è possibile accedere con le credenziali UNIBO, usare quelle del CUBo inviate tramite email ai soci.

Forgot your password?

Facebook

Circolo CUBO

Instagram

circolocubo

Con la nostra Sara Cosimini @essedisara alla scope Con la nostra Sara Cosimini @essedisara alla scoperta delle “epifanie” in terracotta policroma di #ilariofioravanti, figure che raccontano, con solenne compostezza ed intensa e silenziosa compartecipazione, un momento colmo di sofferenza, singolare e collettiva, in contrapposizione con la dinamica partecipazione emotiva del meraviglioso #compiantodiniccolòdellarca #circolocubo
Domani presentazione della stagione di prosa del T Domani presentazione della stagione di prosa del Teatro Duse !!! #duse2324
#stagione2324
Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augus Augusto Sezanne, Il faro della laguna, 1912. Augusto Sezanne (1856 - 1935), pittore, decoratore e architetto, si forma culturalmente e artisticamente a Bologna dove, dal 1882 al 1893, insegna in Accademia di Belle Arti. Come architetto e decoratore si segnala, tra le tante, la progettazione della palazzina Majani a Bologna nel 1908. Così è segnalato da Angelo De Gubernatis in 'Dizionario degli artisti italiani viventi', Gonnelli, Firenze, 1906: “Sezanne (Augusto) pittore emiliano, nato e residente a Bologna, tratta magistralmente il vero, riproducendo con scrupolosa esattezza e naturalezza gli atti e gli aspetti delle persone e delle cose”. Forse non tutti sanno che Augusto Sezanne è l’autore del logo di #almamaterstudiorum, realizzato nel 1888 in occasione delle feste dell'ottavo centenario.  @circolocubo @museoottocentobologna #museodellottocento #museoottocentobologna #artecontemporanea #bologna #storiadibologna
Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, R Lago d'Iseo Gruppo CUBo Viaggio culturale Lotto, Romanino, Canova: classico e anticlassico nelle terre lombarde con Giacomo AlbertoCalogero e Pierluca Nardoni 😍
Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Podisti cubo Gara nazionale Cagliari Quarto Ateneo Evvai!!! 🏆
Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, Due le chiavi per aprire la porta in legno scuro, costituita da 48 formelle, opera di Cristoforo da San Giovanni in Persiceto. Ingenti le somme di denaro impiegate da Novello Malatesta per mettere insieme i volumi della biblioteca: 343 manoscritti, in parte contributo dei frati, in parte realizzati nello scriptorium su indicazione del signore di Cesena e dei suoi valenti collaboratori. Il @circolocubo alla scoperta della meravigliosa #bibliotecamalatestiana a Cesena, con Ilaria Garavelli 👏🏼👏🏼👏🏼 @milagar29
Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostr Giacomo Alberto Calogero Gruppo CUBo Ferrara Mostra Rinascimento 💯
campionato nazionale universitario podismo Anciu. campionato nazionale universitario podismo Anciu. Manca poco. Divise CUBo pronte!!!
Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra Ferrara 19 marzo 2023 Palazzo dei Diamanti Mostra sul Rinascimento ferrarese con Giacomo Alberto Calogero 🤩
Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezion Giacomo Alberto Calogero con il gruppo CUBo Lezione d'arte a Ferrara su Bastianino nel Castello estense
Mostra altro Segui su Instagram

Contatti
Via San Giacomo 9/2 - BolognaTel 051 251025cubo.info@unibo.itcubo@pec.buffetti.itC.F. 80086370378
Cookie Policy
Privacy Policy
Statuto
Regolamento di accesso agli atti
Registrazione: Tribunale di Bologna, decreto n°5682 del 26/01/1989
Direttore responsabile: Massimiliano Cordeddu
Copyright © 2023 Circolo CUBo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.