Cambia la selezione dei ricercatori universitari
Con il decreto Pnrr 2, convertito in legge lo scorso 29 giugno 2022, sono state apportate novità importanti riguardanti i
Read moreCon il decreto Pnrr 2, convertito in legge lo scorso 29 giugno 2022, sono state apportate novità importanti riguardanti i
Read moreL’importanza della continua ricerca scientifica per migliorare le prestazioni nello sport. Il professore Alessandro Talamelli in un’intervista al CUBo: “Se
Read moreSviluppare terapie innovative in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita delle persone con autismo o affette da altre
Read moredi Medea Calzana. Mentre i casi di Covid in regione continuano a salire, mentre durante i sabato pomeriggio Piazza Maggiore
Read moredi Valerio Castrignano. A partire dalla seconda metà del 2023 circa trenta ricercatori dell’Istituto Rizzoli di Bologna potranno lavorare in
Read moredi Vito Contento Il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, tra le sue eccellenti ricerche riconosciute a livello mondiale, ha sempre
Read moredi Lorenzo Monaco Le api contribuiscono a diffondere nei frutteti un batterio che uccide meli, peri, biancospini, cotogni, nespoli. Una
Read moredi Francesca Sibilla Cosa sono i prerequisiti dell’apprendimento e perché è importante potenziarli in età prescolare? Ne parliamo con Paola
Read moredi Lorenzo Monaco Una cittadella della scienza sulle montagne bolognesi, capace di attirare ricercatori, investimenti e tecnologia: è questa la
Read moreIntervista a Eugenio Bortolini a cura di Francesca Sibilla Come si sono diffuse le fiabe in Europa, Africa e Asia? Quanto hanno
Read more