• Negozio
Circolo CUBo

Circolo CUBo

Circolo Università di Bologna

Il CUBo - Rivista on line del Circolo Università di Bologna

Clicca qui! Iscriviti al Circolo!

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Trasparenza
  • Statuto
  • Elezioni 2021
  • Area Riservata
  • Assemblea Aprile 2022

  • Redazione
  • RUBRICHE
    • Alla lettera
    • Kurvenal
    • Visioni dall’interno
    • Storie di artisti
  • Mostre & Arte
    • Lezioni d’arte
      • Lezioni d’arte 2015
      • Lezioni d’arte 2016
      • Lezioni d’arte 2017
      • Lezioni d’arte 2018
      • Lezioni d’arte 2019
      • Lezioni d’arte 2020
      • Lezioni d’arte 2021
      • Lezioni d’arte 2022
    • Lezioni d’arte online
      • Déco
  • Sport
    • Ciclismo
    • Pesca
    • Podismo
    • Sci
    • Tennis
    • Trekking
  • Convenzioni
  • Teatri

Sostenibilità

In evidenza i³ – Interviste al CUBo 

“Conservare l’energia” Intervista alla Prof.ssa Catia Arbizzani

12 Dicembre 202031 Gennaio 2021 Vito Contento 0 commenti 2020, Batteries Europe, Catia Arbizzani, cubo 29, Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician, Energia Rinnovabile, Ricerca, Scienze, Sostenibilità

di Vito Contento Il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, tra le sue eccellenti ricerche riconosciute a livello mondiale, ha sempre

Leggi tutto

Da Bologna a Monaco in bici per la pace e l’ambiente

Circolo CUBo · Intervista etruscologo Andrea Gaucci

Convegno internazionale ‘Global Aldrovandi’

Patrizio Roversi, turista per caso

Login

Non è possibile accedere con le credenziali UNIBO, usare quelle del CUBo inviate tramite email ai soci.
Il nome utente corrisponde al Nome più il Cognome (ad esempio MarioRossi è il nome utente di Mario Rossi)

Forgot your password?

Facebook

Circolo CUBO

Instagram

circolocubo

Pierluca Nardoni con il Gruppo Cubo ... Street Art Pierluca Nardoni con il Gruppo Cubo ... Street Art in San Donato 🤩
Pierluca Nardoni con il gruppo Cubo "Novecento in Pierluca Nardoni con il gruppo Cubo "Novecento in Sant'Antonio da Padova" a Bologna
Seccatoi del tabacco Collezione #Burri Seccatoi del tabacco Collezione #Burri
Gruppo Cubo al museo Burri con Pierluca Nardoni @B Gruppo Cubo al museo Burri con Pierluca Nardoni @Burri @calogero
Giacomo Calogero con il gruppo Cubo a San Francesc Giacomo Calogero con il gruppo Cubo a San Francesco di Arezzo. Cappella delle croci di Piero della Francesca
Gruppo Cubo con Giacomo Alberto Calogero. Lezione Gruppo Cubo con Giacomo Alberto Calogero. Lezione d'arte nella Basilica di Santa Maria del Baraccano
Gruppo Cubo alla visita guidata al @museomusica di Gruppo Cubo alla visita guidata al @museomusica di Bologna
Vi sono luoghi di Bologna che tutti sappiamo esist Vi sono luoghi di Bologna che tutti sappiamo esistere, ma che raramente visitiamo o di cui conosciamo solo in parte la storia. Il Museo della Musica è forse uno di questi: celebre per le sue raccolte, che narrano sei secoli di storia musicale, lo è forse meno per gli ambienti in cui si sviluppa. Eppure questi costituiscono una campionatura di straordinaria qualità della decorazione neoclassica bolognese: commissionati da Antonio Aldini, personaggio di spicco dell'élite napoleonica (lo stesso che fece costruire la villa sul colle dell'Osservanza), furono realizzati dai pittori più celebrati del momento, fra cui Pelagio Palagi e Antonio Basoli, in una sorta di tour de force di eccellenze. Per scoprirlo, abbiamo organizzato una visita guidata a due voci: Enrico Tabellini, responsabile della comunicazione e didattica del museo, ne illustrerà contenuti e meraviglie; Marcella Culatti spiegherà le genesi degli ambienti e il loro valore emblematico del revival dell'antico che caratterizza gli anni napoleonici. Immagine ©️ 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
@circolocubo @bolognamusei @museomusica #museodellamusica #museodellamusicabologna
Buon Primo Maggio da @circolocubo. Con questa imma Buon Primo Maggio da @circolocubo. Con questa immagine di #paolaagosti del 1980 vi ricordiamo che la splendida mostra “The Mast Collection” è aperta fino al 28 agosto 2022. Per le prossime visite guidate seguiteci su circolocubounibo.it. Immagine Copyright ©️ Paola Agosti
«L’artista come il bravo artigiano sa ascoltare «L’artista come il bravo artigiano sa ascoltare per realizzare un lavoro utile: quel “lavoro”, quel progetto condiviso, è diventato l’anima del Museo per la Memoria di Ustica»: queste le parole di Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, in ricordo di Christian Boltanski, artista scomparso nel 2021 che, insieme all’architetto Gian Paolo Mazzucato e ai membri stessi dell’Associazione, hanno progettato e realizzato nel 2017 l’opera A proposito di Ustica. Il CUBo l’ha incontrata, ha ascoltato il suo racconto e, con lei e @pierlucanardoni ha camminato intorno all’istallazione, che, usando le sue parole «ha dato futuro alla memoria dei nostri cari». @circolocubo #museoperlamemoriadiustica #christianboltanski #bolognamusei #bolognamuseiaperti #mambobologna #parcodellazucca
Mostra altro Segui su Instagram

Contatti
Via San Giacomo 9/2 - BolognaTel 051 251025[email protected][email protected]C.F. 80086370378
Cookie Policy
Privacy Policy
Registrazione: Tribunale di Bologna, decreto n°5682 del 26/01/1989
Direttore responsabile: Massimiliano Cordeddu
Copyright © 2022 Circolo CUBo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.