Visita alla mostra di Forlì “Maddalena. Il mistero e l’immagine”
Il Circolo organizza visite di gruppo alla mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine” a i Musei di San Domenico a Forlì accompagnati da Serena Togni, storica dell’arte e operatrice didattica
Massimo 25 persone
Prenotazione obbligatoria
Ritrovo, con mezzi propri davanti all’ingresso dei Musei di San Domenico
Con Maria Maddalena l’arte si è confrontata trovando occasioni interpretative per ridefinire volta a volta sé stessa e rappresentare il sentimento del proprio tempo. Tra i grandi maestri sedotti dalla figura della Maddalena sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.
L’itinerario di mostra si snoda attraverso 12 sezioni che raccontano il confronto con l’estetica del dolore nell’arte antica, la formazione dei modelli iconografici nel Medioevo, la svolta antropologica da Giotto al tardogotico, la prospettiva umanistica compresa tra penitenza, agiografia e ritratto, la tensione formale del Cinquecento e la sensualità del Seicento, la ripresa neoclassica, l’Ottocento religioso e le inquietudini simboliste fino al Novecento, che ha ridato alla figura della Maddalena, oltre e attraverso i miti tragici che ha generato e nei quali ha funestamente creduto, il senso del mistero del vivere umano.
(Immagine in apertura: Artemisia Gentileschi, Maria Maddalena, 1630-1631, courtesy @ Arthemisia)
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Università di Bologna