Visita guidata ai fregi dei Carracci e alla Quadreria del Palazzo Magnani! 20 febbraio 2019
Invito a tutti i dipendenti dell’Università di Bologna e ai Soci CUBo
Visita guidata ai fregi dei Carracci e alla Quadreria del Palazzo Magnani
accompagnati da Tommaso Pasquali PHD in Arti visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria
Mercoledì 20 febbraio 2019 PRENOTA QUI!
Ore 17:30 Visita al fregio dei Carracci e alla Quadreria di Palazzo Magnani Via Zamboni, 20, 40126 Bologna BO
I CARRACCI A PALAZZO MAGNANI: Tra i nuovi senatori che il papa Sisto V nominò nel 1590 c’era finalmente anche il bolognese Lorenzo Magnani. L’agognato premio era da qualche tempo nell’aria e quello che era forse l’uomo più ricco di Bologna già da qualche anno aveva deciso di costruirsi un palazzo che non avesse nulla da invidiare a quelli romani. Come mostra di obbedienza al pontefice, scelse di far decorare il salone al piano nobile con storie della fondazione di Roma. Fedele alla lettera al testo di Plutarco (che a sua volta attinge alla fiaba narrata da Tito Livio), il racconto si snoda in quattordici riquadri, come nella sequenza di un fumetto, a cominciare dal ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo lungo il corso dell’Aniene. Per la decorazione il neo eletto senatore decise di affidarsi all’estro di quei tre Incamminati che già si erano distinti nel palazzo dei Fava, capaci di mischiare il sacro col profano, il basso con l’alto – il Mangiafagioli, le Macellerie, le caricature – ai temi più aulici dei miti e delle storie antiche. Ossia ad Agostino, Annibale e Ludovico Carracci. Qualcuno di nuovo, e che avesse la vita e lo sguardo davanti. Che fosse capace di sorridere, senza prendersi troppo sul serio, sebbene serissimi fossero i loro studi e serissima la qualità della loro arte. La critica moderna ha provato un distinguo delle mani, non senza dividersi. Ma quando i contemporanei chiedevano a quei tre chi di loro avesse fatto cosa essi rispondevano in coro: «ella è de’ Carracci, l’abbiamo fatta tutti noi».
LA QUADRERIA L’apertura del Palazzo e della Quadreria di Palazzo Magnani realizzata
dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e da UniCredit rappresenta
l’attuazione di un progetto di grande rilevanza. Si schiudono le
porte di un tesoro ad oggi ancora poco conosciuto, grazie alla stretta collaborazione
fra i due attori, inserendo questo progetto, artistico ma non
solo, in una fitta trama di relazioni nella città di Bologna.
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Università di Bologna
Letto 1321 volte
E’ prevista una nuova visita guidata?